Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] dunque congiunta alla difficoltà più o meno grande di ottenerle, costituisce il loro valore i sistemi già industrializzati delNord.
In realtà la posizione una classe di privilegiati che ha dichiarato una guerra ad oltranza alle denunce. Poiché se l ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] , b. 15; Ibid.,Atti della Presidenza del Consiglio, 1917, b. 462; 1918, b. 480; O. Malagodi,Conversazioni sulla guerra 1914-1918, Milano 1960 pp. 329-341,passim; ilgiudizio di A. Monticone,Nitti e la grandeguerra (1914-1918), Milano 1961, pp. 237 ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] grano dai porti del Mar Nero a quelli delNord Europa facendo poi tappa 650.000 tonnellate, la più grande flotta privata d'Europa.
Ancora una La città dalla guerra al Duemila, Napoli 1995, ad ind.; A.M. Imbriani, Vento del Sud. Moderati, reazionari ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] Gravida di conseguenze negative fu invece una grande speculazione sul prezzo del grano da lui tentata nello stesso anno. Adriatico al Mare delNord più lunghi del previsto. Poi, quando il grano arrivò finalmente nelle Fiandre, nell'estate del 1699, il ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
La guerradel gas
L’Europa si trova ancora una volta a fare i conti con la propria irrisolta dipendenza dalla Russia per quanto riguarda il gas naturale. Per questo le ragioni della crisi [...] mercato del gas naturale liquefatto (GNL) è in grande e progressiva espansione.
L’UE dipende perciò necessariamente e in grande misura flussi, che ora possono andare da ovest a est e da nord a sud e viceversa – e dall’altro sviluppare una maggiore ...
Leggi Tutto
pianificazione
Maria Grazia Galimberti
Il pilastro delle economie socialiste
Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] e del suo ruolo nella società. Soprattutto durante i lunghi decenni della guerra fredda si e in altri Stati (come Cuba e Corea delNord), non esisteva – e in alcuni casi di enormi sprechi economici e di grandi sofferenze per la popolazione. Il ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Milano riprova a salire
Nella capitale dell’Expo si è risvegliato il mito della «città che sale», dopo decenni di tentativi fallimentari che hanno bloccato la modernizzazione della città [...] del vecchio cuore della città dei navigli. Era la Milano dei futuristi, ancora vestita di sontuosi abiti liberty ma spavalda nella sua corsa verso la ‘modernità’.
Si infranse però sulle trincee della Grandeguerra di Milanofiori Nord, quelle di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] ’Africa, con i limiti che definiscono l’attuale grande cabotaggio (Senegal e Mare delNord); le loro rotte in parte seguivano quelle micenee o con i conflitti della guerradel Golfo (1991, 2003) e l’accentuarsi del fenomeno della pirateria nell’ ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] quando individuò nella grande borghesia agraria che si avvantaggiava del dazio sul grano e nella piccola borghesia urbana le zone da combattere nella società m., prospettando un’alleanza di classe fra contadini del Sud e operai delNord e il ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] Anche il Novecento è stato scosso da grandi rivoluzioni. Tra queste la più importante delNord fin dal principio del secolo, ebbe un’accelerazione dalla guerra civile, che segnò il crollo dell’aristocrazia rurale del Sud e il dominio incontrastato del ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...