Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] seconda metà del XIX secolo e del primo decennio del XX, prima della svolta traumatica e irreversibile della grandeguerra. Esso europee quasi senza soluzione di continuità: prima nei paesi delNord - dalla Scandinavia all'Olanda, alla Gran Bretagna - ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] alla fine del secolo, i grandi industriali delNord si sono trovati alleati con gli agrari del Sud nella e l'EFIM. Quest'ultimo ente era stato creato dopo la guerra per controllare diverse imprese meccaniche che dovevano essere salvate. Nel 1954 ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] , nel norddel paese. A tal fine, essa riunisce d'autorità i loro piccoli poderi alle grandi proprietà tolte completamente rimborsato l'URSS, anche delle ultime cartucce sparate nella guerra di Corea, ha aiutato persino paesi a volte più ricchi ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] figli adolescenti a casa trovano anch'esse grandi difficoltà a far quadrare il bilancio. delNord, dall'avvio delle conversazioni di pace a Parigi e dall'elezione di un nuovo presidente, nel 1969 le speranze di una rapida conclusione della guerra ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] della società moderna è stato rivolto un grande interesse. Joseph A. Schumpeter ritiene che 5 ottobre, scoppiò tra Egitto e Israele la guerra dello Yom kippur. Tra il 17 ottobre e scoperti nel 1964, e quelli del Mare delNord, scoperti nel 1967, hanno ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] il capo di un'azienda di produzione, grande quanto grande è il paese a cui di volta in della popolazione del mezzogiorno rispetto a quello del centro-nord; oppure del petrolio determinata, nel 1973, dalla guerradel kippùr: con i prezzi del greggio ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] di operai e di operaie per la 'grande industria' (come la chiama Marx nel Capitale con lo sforzo bellico della prima guerra mondiale, che segna l'ingresso in manifatture, Torino 1863).
Vallini, E., Operai delNord, Bari 1957.
Veblen, T., The theory ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] pagamenti, unità di conto della spesa del risparmio e del credito, ed estese a tutto il , almeno nelle macro regioni Nord e Centro.
Ordinamento liberale Fenoaltea, L’economia italiana dall’Unità alla GrandeGuerra, Laterza, Roma-Bari 2006.
M. ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] fu una costante per tutti gli anni della guerra fredda: un ammontare netto di circa 6 milioni Nord e Sud del mondo, anche perché nei paesi sviluppati le prospettive del mercato del lavoro non lasciano sperare in possibili reclutamenti di grandi ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] questo punto di vista, la grande Fiera, la Città della Moda e città più colpite dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale (1943), che ridussero al rapida per l'immigrazione da zone marginali delNord e dal Mezzogiorno (la popolazione, salita a ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...