(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] fra i maggiori protagonisti della ''guerra fredda'', si dissolve in poco %). Gli incrementi minori riguardano i paesi dell'E. delNord, l'Austria e l'Ungheria, l'Irlanda, la e l'avvio del mercato unico comunitario del 1993.
Grandi opportunità d' ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] del sud-est e di quelle resistenti al freddo nell'isola Hokkaido e nelle regioni di norddel 12%.
Per quanto concerne la Cina continentale è noto che prima della guerra estesa superficie e ne raccoglie le più grandi quantità. Nel 1958 la sua superficie ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] e tessile. Nel campo agricolo la costruzione di grandi impianti d'irrigazione aveva permesso di ampliare la del V. delNord, l'evoluzione del quadro economico e sociale è stata largamente influenzata dalle vicende della lunga e sanguinosa guerra ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] limitato grado di meccanizzazione delle miniere e la grande profondità raggiunta dai lavori in alcune di esse tonnellate.
L'ultima fase della guerra, mentre ha lasciato pressoché indenni le miniere francesi delnord, ha causato danni gravi a quelle ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] sia nei rispetti del Sahara sia nei confronti del resto dell'Africa delNord, anche se non la linea ferroviaria longitudinale e la grande arteria stradale che collegano il Marocco all del paese è stata condotta nel decennio dopo la seconda guerra dal ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] motore primo dello sviluppo, e non ultimo della guerra civile, è il petrolio, il cui recente incremento grazie al completamento (1969) della grande centrale di Kainji sul Niger ( . Yakubu Gowon, un cristiano delNord, che restaurò il sistema federale ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] , quartiere che ha sofferto dei danni della guerra a causa della sua vicinanza alla City e sono penetrate nella città, soprattutto a nord e a est, o affiancano le la più grande ristrutturazione nella City dai tempi delgrande incendio del 1666 −, ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] le grandi potenze, malgrado un uso selettivo delle forniture d'armi, potevano decidere, come in passato, le guerredel T.M soprattutto, dipendono dalla cooperazione se non dall'assistenza delNord. Di particolare gravità per molti PVS, in genere ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] Egitto, ῾Oman, Australia, Cina, Mare delNord e USA), sia a valle: nel 1983 del K., oltre a proprie specifiche difficoltà (chiusura definitiva delgrande spingere l'῾Irāq all'invasione del 2 agosto 1990 (v. guerradel golfo, in questa Appendice). ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] di questi ultimi. Tuttavia la guerra arabo-israeliana del giungo 1967 e l'impegno assunto si sforzò di frenare l'agitazione delle tribù delNord, in lotta contro il potere centrale. località archeologiche di grande importanza, precedentemente ignote ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...