Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 1947 la condotta di guerra di Mao e del suo generalissimo Chu Teh segnò l'inizio di una profonda evoluzione in Manciuria e nella Cina delNord; non si temettero più le azioni di assedio e si cominciarono ad affrontare i grandi impegni in aperta ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] aver collaborato con gli invasori nazisti durante la seconda guerra mondiale (a differenza di altri popoli collaborazionisti via via , soprattutto nelle regioni di frontiera e nei grandi centri industriali delNord e della Siberia, le liste di V. ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] in tempi diversi − tutte le p. delNorddel mondo.
a) Uno dei modelli interpretativi grandi centri si riscontra nel venir meno della corsa ''verso'' le città, prodottasi in Italia nel periodo immediatamente successivo alla fine della seconda guerra ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] nel febbraio 1975, in un violento scontro aperto di guerra, che ha investito la stessa città di Asmarà, scavo effettuato nell'E. delnord, quasi esclusivamente nel Tigrai. negli scavi e nei sondaggi; una grande quantità ne viene ritrovata di continuo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] .200.000 persone e ove dopo la guerra furono impiantati i 415 delle nuove industrie britanniche. Praticamente della grande siderurgia solo quella delle costruzioni navali rimane largamente aggruppata nel nord (la regione del Clyde dà ancor oggi 1/3 e ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Cipro delNord.
del fotomontaggio, del montaggio, influenzando i giovani artisti concettuali. Le sue opere, vicine alla pop art e che travalicano i confini della tela, affrontano criticamente le tematiche della burocrazia e della guerra.
Un grande ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] ubicato a norddel foro del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, che mira a salvaguardare, oltre ai valori paesaggistici, naturalistici, faunistici e vegetativi, anche la valenza storico-antropica presente (malghe, mulattiere della grandeguerra ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] stati delNord e delNord-Est, privi di industrie, e le metropoli del B. maggio 1965), di Estreito sul Rio Grande (luglio 1970), di Xavantes sul è stata di circa l'11% all'anno nell'immediato dopo guerra, ha raggiunto quindi il 17% tra il 1958 e il ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] amministrative; e nel 1941, per la guerra in corso.
Per quanto attiene alle nazionale è stato suddiviso in tre grandi ripartizioni: il Nord (dal Piemonte fino all'Emilia- la popolazione del Mezzogiorno è più giovane di quelle delNord e del Centro. ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] acquedotto che lo attraversava da Nord a Sud, al di sotto del lastricato, per tutta la sessantina di statue, è il più grandedel Friuli).
I lavori di restauro negli a seguito della disfatta di Caporetto nella guerra 1915-18.
L'attività di restauro ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...