MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] adottata un tempo solo per le unità da guerra e per i grandi transatlantici di prestigio, esse richiedono enormi investimenti gran lunga le fonti ancora attive delNord Africa e della Norvegia. Principale importatore del mondo è il Giappone, seguito ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] la Cina), dell'Europa sudorientale, delNord Africa, del Medio Oriente e dell'America Centrale 'Asia, grazie alla crescita in due grandi Stati, la Cina e l'India, le popolazioni che le patiscono sono le guerre civili o il collasso dello Stato. Sono ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] e Markervaard (50.000 ha). La grande diga che separa l'Ijssel Meer dal Mare delNord è completata nel 1932. Gli obiettivi generali sul piano teorico, sia sul piano operativo. Già prima della guerra (a partire dal 1930) la necessità di studi di ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] 1820, alle Scuole in impresa della grande azienda bellica tedesca Krupp), oltre adulti.
L'esplosione delle due guerre mondiali per un verso ha effetti e non solo nell'Europa delNord, ma in tutti i paesi sviluppati del mondo come gli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] Ciò non avvenne. Le due guerre mondiali, con la conseguente 'una sia l'altra di queste due grandi categorie sociali è rimasta priva di quella Sud, a prezzi costanti, pari al 44,7% di quello delNord di contro al 51,5% che era nel 1951 (a prezzi ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] e occupazioni.
Quando, finita la seconda guerra mondiale, anche la scuola della geografia grandi aree metropolitane, talora di antica origine (come la Grande Boston, la Grande New York, Washington, Filadelfia nel caso della megalopoli delNord ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] t di ferro. Altre produzioni di grande interesse continuano ad essere (1957), otto gruppi etnici (Sotho delnord, Sotho del sud, Swazi, Tsonga, guerra mondiale e che si era rifiutata di trasformare in amministrazione fiduciaria dopo la seconda guerra ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] esaurì con la fine della guerra. In molti casi apparve e il 5%. In particolare, le industrie delNord erano concentrate nel Piemonte, nella Liguria e , periodo in cui gli investimenti effettuati dalle grandi imprese si sono ridotti ancora di più di ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] negli Stati Uniti dopo la guerradel 1812 e dopo la guerra civile, ma anche la depressione del 1873-1896, nel corso della delNord e i latifondisti assenteisti del Sud.
In realtà di fronte alla concorrenza americana le difficoltà della grande ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Parma. I due terzi di esso erano dovuti alle spese per le guerredel Risorgimento, ma è stato calcolato che anche al netto di queste ultime, dei distretti «agrari» delNord, che non parlavano solo in nome delgrande capitalismo agrario settentrionale, ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...