CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] rimanendovi fino al 1914, Erano gli anni della guerra libica e delle guerre balcaniche. Proprio con i servizi dalla Libia il 1923); Nell'America delNord (ibid. 1924); Sugli altipiani dell'Iran (Milano 1926); Dal Grande Atlante a Babilonia (Torino ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] del 2001 con una forte maggioranza, aderì.
Giornalismo di guerra
Dieci anni dopo la guerradel le testate sono 71. Le grandi imprese editoriali che meritano questa qualifica Circolano tuttora, in alcune zone delNord, antiche testate locali come la ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] Avanti!, del Popolo, dell'Italia libera e del Risorgimento liberale, che in tutti i maggiori centri delNord alimentarono le Nova Jugoslavija).
URSS. - Non sono avvenuti grandi mutamenti da prima della guerra. I quotidiani sono ora circa 7000 con una ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] di vita, emersi con la fine della guerra fredda, con il crollo delle ideologie seguito concorre la disparità storica fra le regioni delNord e quelle del Sud: 140 copie nelle prime e i conti.
In conclusione, nei grandi centri urbani i lettori fedeli ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] passerà al secondo già prima della Grandeguerra. Comunque, il sorpasso definitivo del calcio sul ciclismo non si compirà quel particolare fondo stradale della Francia delNord e del Belgio, gloria dei ciclisti del Tour e della classica in linea ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] , ma anche alle foto di guerra. La Grandeguerra porta per la prima volta agli occhi del mondo milioni di fotografie che documentano però riscontrato, almeno nel Nord America, la duplice contraddittoria natura del corpo atletico nero, numericamente ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] medesima situazione a proposito della guerradel Vietnam, con due differenze però termine l'offensiva invadendo il Vietnam delNord), in secondo luogo gli Stati può di conseguenza mettere in movimento con grande facilità una massa di questo tipo, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] meridionale doveva essere risolta con il convinto contributo delNord, che aveva potuto esportarvi le sue merci grazie fiera del Levante sarebbe stata una sorta di capolinea di quell'iniziativa economica e logistica.
Dopo la GrandeGuerra il ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] Da tale trama emerge la storia di alcuni secoli con le guerre, i trattati, gli accordi commerciali, i matrimoni dei vari nel Nord-ovest, seguito da La voix du nord (1944) e da Nice-Matin (1944) che ha una grande diffusione nel sud del paese. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] nord-orientale, sono sensibilmente diminuiti (rappresentavano il 17% della popolazione nei primi anni 1990) a causa dell’inasprimento del conflitto etnico che ha prodotto grandi dei territori nord-orientali) si acuì, sfociando in guerra civile. Nel ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...