GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] Avanti!, del Popolo, dell'Italia libera e del Risorgimento liberale, che in tutti i maggiori centri delNord alimentarono le Nova Jugoslavija).
URSS. - Non sono avvenuti grandi mutamenti da prima della guerra. I quotidiani sono ora circa 7000 con una ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] di vita, emersi con la fine della guerra fredda, con il crollo delle ideologie seguito concorre la disparità storica fra le regioni delNord e quelle del Sud: 140 copie nelle prime e i conti.
In conclusione, nei grandi centri urbani i lettori fedeli ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] passerà al secondo già prima della Grandeguerra. Comunque, il sorpasso definitivo del calcio sul ciclismo non si compirà quel particolare fondo stradale della Francia delNord e del Belgio, gloria dei ciclisti del Tour e della classica in linea ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] , ma anche alle foto di guerra. La Grandeguerra porta per la prima volta agli occhi del mondo milioni di fotografie che documentano però riscontrato, almeno nel Nord America, la duplice contraddittoria natura del corpo atletico nero, numericamente ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] medesima situazione a proposito della guerradel Vietnam, con due differenze però termine l'offensiva invadendo il Vietnam delNord), in secondo luogo gli Stati può di conseguenza mettere in movimento con grande facilità una massa di questo tipo, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] meridionale doveva essere risolta con il convinto contributo delNord, che aveva potuto esportarvi le sue merci grazie fiera del Levante sarebbe stata una sorta di capolinea di quell'iniziativa economica e logistica.
Dopo la GrandeGuerra il ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] Da tale trama emerge la storia di alcuni secoli con le guerre, i trattati, gli accordi commerciali, i matrimoni dei vari nel Nord-ovest, seguito da La voix du nord (1944) e da Nice-Matin (1944) che ha una grande diffusione nel sud del paese. ...
Leggi Tutto
Gruppo editoriale che opera nella distribuzione di libri, quotidiani e periodici, e nelle attività di importazione ed esportazione nel settore. Ha le sue origini nella società fondata a Bologna nel 1914 [...] della guerra, trasferì la sede a Milano. Dal 1963 al 2006 sotto la guida del internazionali. Presente anche nella grande distribuzione con Mach2 libri , Corbaccio, Garzanti Libri, Guanda, Longanesi, Nord, Ponte alle Grazie, Salani, TEA, Vallardi ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] quell’anno, egli ribadiva l’adesione a una guerra per lui santa e giusta, combattuta per «l francesi di occuparsi della zona nord, lasciando agli italiani i confini accolse con una grande cerimonia cittadina l’arrivo delle spoglie del maggiore Corti, ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] editoria pubblicitaria.
Alla vigilia della guerra mondiale l'A. si stabilì loro idee, i loro giornali. Appena sarà liberato il Nord, andrò a Milano al solo scopo di attaccare la gli interessi delle grandi compagnie internazionali del settore. Giornale ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...