La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] forse il loro cervello sarà un po' più grandedel nostro. Forse avranno perso anche i capelli, e creato come giocattolo e per giocare alla guerra. Altrimenti a cosa servirebbe? Se poi , Il meraviglioso mago di Oz, Nord-Sud Edizioni, Zurigo 1997 [Ill ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] le foreste europee e nord-africane, la cui alcuni Cheloni marini, molti grandi carnivori e Uccelli rapaci
Dopo la Seconda guerra mondiale sono sorte molte conserva il mondo, ed è perciò definita anima del mondo e ragione seminale.
Di contro a questa ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] tra tutti gli ominidi ed erano del 25% più grandi di quelli di A. robustus da Koobi Fora, sulla riva nord-orientale del Lago Turkana. Tra i reperti Monte Circeo nel 1939. Dopo la seconda guerra mondiale sono venute alla luce ulteriori testimonianze, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] del Mauna Kea Observatory alle Hawaii, due stelle di grande luminosità nella costellazione del Toro, denominate T Tauri norddel genoma umano come un passaggio essenziale per vincere la guerra contro il cancro.
Automatizzato il sequenziamento del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] un'apposita base creata a circa 80 km a nord-ovest della località di Alamogordo, New Mexico, una il metodo delgrande crivello introdotto da Linnik con quello del classico crivello causa della guerra)
1942
(non assegnati a causa della guerra)
1943
...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] la morte. Dopo la Seconda guerra mondiale, molti paesi sviluppati hanno esistenza umana normale. Un mutamento ancor più grande nel modo in cui noi valutiamo la vita una percentuale del 35%, mentre un gruppo di stati dell'Europa nord-occidentale ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] allo spostamento verso nord di alcune specie della Seconda guerra mondiale la politica economica ha incoraggiato un grande consumo di rifiuti che cresce a un ritmo più che doppio di quello del PIL, sia il più alto tasso di motorizzazione (veicoli a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] soprattutto, all’interno delle grandi corti principesche (come quelle dell’arciduca Ferdinando del Tirolo ad Ambras, del duca Alberto V di la fine della guerra dei Trent’anni ed era l’espressione dell’ottimistica fiducia del cattolicesimo di poter ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...