BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] sicura e grande nell'organizzare nord si rinnovavano in quegli anni; nel 1665 fu forse ancora lui a fornire i disegni del castello Herrenhausen presso Hannover, rifatto, ina non integralmente, nel secolo scorso e distrutto durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] politica, ripartita in grande stile dopo una Nord della penisola; d'altronde il ritorno al potere di Filangieri come presidente deldel Regno di Napoli: documenti borbonici 1859-1860, a cura di R. Moscati, Firenze 1960, ad ind.; Storia della guerra ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] e distrutto durante la seconda guerra mondiale, era costituito da di una commissione d'esame nella scuola del corpo.
Morì presumibilmente nel 1860 (Di .
Uomo di grande esperienza tecnica, a Napoli: l'opera di B. G., in Nord e Sud, n.s., XXX (1983), 2- ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] all'esercito che agli ordini del marchese di Pescara preparava l' fortificazioni: di grande importanza erano quelli una torre situata a nord-est della città, nel .
Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Guerra y Marina, legajo ii, 11. 102, 197 ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] feudatario di Castel Pietra, a nord di Rovereto, dove preparò la del convento di S. Carlo, a Gandino.
Nel 1673 il G. rivestì l'importante carica di commissario generale di guerra officiate nella stessa città con grande pompa, alla presenza dell' ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] Nord. Decorato della croce di ferro di seconda e di prima classe, due volte promosso per meriti di guerra, venne infine chiamato al quartiere generale del parlamentare fu segnata dall’interesse verso le grandi inchieste sulla mafia e sulla corruzione: ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] San Pietro nel Mar Grande. Nella notte del 10 febbraio però, dalle Puglie, dirigendosi verso Nord per fronteggiare l'arrivo degli Bibl.: V. Durante, Diario stor. delle operazioni di guerra..., Napoli 1900; D. Petromasi, Storia della spedizione dell' ...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] Gabriele". Nel diario di guerra redatto nel quartier generale del duca Carlo di Lorena è si dedicò immediatamente ai preparativi per il grande attacco, pianificato per il giorno successivo: manovra riuscì, mentre a nord gli assediati - con un ...
Leggi Tutto
BANTI, Luisa
Luigi Rocchetti
Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta.
Nel corso di [...] Ager Lunensis e l'espansione etrusca a nord dell'Arno, V [1931], pp. il 1930e la fine della guerra, costituì per la B. pubblicare quelli di Halbherr ad Haghia Triada (La grande tomba a Tholos di H. Triada, in tra la fine del VI e gli inizi del V secolo, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio
Lore Lüdicke
Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] a Ludwigsburg, il soffitto del 1711 nella sala grande dell'"Ordensbau", fu distrutta sono stati distrutti durante l'ultima guerra). Con G. F. Marchini e del coro della chiesa dei cisterciensi (oggi parrocchia cattolica) di Schóntal nel Nord ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...