GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] stato cancellato dall'ultima guerra). Successivo al sisma del 1688 è l'ampliamento del 1944), per la sistemazione dell'infermeria e dell'ospizio (nuova ampia fabbrica sul lato nord inoltre nel vestibolo e nel chiostro grande e realizzò l'atrio e la ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] tentò più volte di estendere i suoi domini verso Nord, a spese dei signori feudali albanesi, ma abile e capace nell'arte della guerra, contromanovrò in seguito con un' sappiamo dell'altra sorella più grandedel B., Ghilla. Personalmente e ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] di applicazione il C. fece installare una grande macchina universale: per prove materiali (lunga cinque ), p. 39; G. M. Pugno, Storia del Politecnico di Torino dalle origini alla vigilia della seconda guerra mondiale, Torino 1959, pp. 79, 85, 151 ...
Leggi Tutto
MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] del 1891 Pantalena, ritornato nella compagnia Scarpetta, propose il nome del M., che il grande anche al Nord; nei cafés guerra mondiale, della temperie sociale e culturale che l'aveva prodotta.
Il potenziale comico più autentico del M., al di là del ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] del villaggio di Sollacaro; ma il C. e i suoi vengono ricacciati. Quindi i rivoltosi si dirigono in rapida marcia verso nord Il disappunto di Sampiero è grande; ma, d'altra parte, altre notizie del Campocasso.
Bibl.: M. Merello, Della guerra fatta da' ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] tutti i canoni dell'esaltazione patriottica, un grande rimpianto per ciò che è perduto e nel 1929 fu pubblicato a Milano Incontro col Nord-America, che, insieme al Paese delle stelle di questo filone narrativo del C., Seconda guerra (ibid. 1939), è ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] M. spianò le pendici del colle Garampo creando una grande piazza di fronte al palazzo attirò maestranze artigiane dal Nord, un flusso di uomini B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, p. 1014; J. Robertson, Cesena: ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] , ai danni dell'Impero d'Etiopia, che a Nord, a spese degli Stati della penisola arabica, il precedeva l'autocolonna di qualche chilometro.
Conclusa la "guerra dei sette mesi", il G. tornò a che l'abbandono del più grande e riuscito lavoro di ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] fu dichiarato invalido di guerra per le ferite riportate Nord nel territorio soggetto alla Repubblica sociale italiana.
Dopo la caduta del Parlato, Il sindacalismo fascista, II, Dalla "grande crisi" alla caduta del regime (1930-1943), Roma 1989, ad ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] del Corriere nella sua trasferta al Nord e non volle aderire alla Repubblica di Salò. Nel tormentato periodo compreso tra la caduta deldel L.: Racconti di una guerra (ibid. 1941), raccolta di articoli sulla guerra Marcucci, Giornalisti grandi firme, a ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...