BOFFO, Francesco (Franc Karlovič)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820.
Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] costruito dal B. un grande edificio, divenuto successivamente proprietà della contessa M. A. Naryškina, distrutto e ricostruito, come tutti gli edifici sul lungomare, dopo la seconda guerra mondiale, e attualmente sede del Circolo dei marinai.
Altri ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] del Congo. Tale missione, situata nel Norddel Mukoko, che si riteneva fosse esteso nello spazio compreso tra il Congo e l'Abissinia, oltre il cosiddetto Stanley Pool (oggi Pool Malebo, grande Francesi, nemici del Portogallo nella guerra di successione ...
Leggi Tutto
MALASOMMA, Nunzio
Jacopo Mosca
Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, [...] Nord, ottenendo in Germania uno straordinario successo di critica e di pubblico.
Nel 1931, con l'avvento del signora in nero (1943).
Dopo la guerra, il M. rientrò in attività si produsse in un nuovo filone di grande richiamo, il western all'italiana, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] fu messa in riserva all'entrata nord di Mentana, prendendo parte al del 1867, col titolo Memorie di un volontario della campagna dell'Agro romano (Torino 1868).
Scoppiata la guerra reazione europea, sostenendo una grande repubblica: gettare una ...
Leggi Tutto
CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] si era stabilito nella parte norddel paese.
Nel 1911, con lo scoppio della guerra libica, il C., promosso capitano opera nel 1917 venne nominato grand'ufficiale della Corona d'Italia, e alla fine della guerra promosso contrammiraglio.
Lasciato il ...
Leggi Tutto
JACOMO da Pesaro
Maura Picciau
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo.
Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] e Vulcano, perduto nella seconda guerra mondiale (Alverà Bortolotto, 1988, metafore delle età della vita e dello scorrere del tempo. A tergo l'oggetto reca un'iscrizione veniva esportata verso Nord, ed esisteva una grande tradizione della ceramica, ...
Leggi Tutto
Lancaster, Burt (propr. Burton Stephen)
Francesco Bolzoni
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913 e morto a Century City (California) il 20 ottobre 1994. [...] la Seconda guerra mondiale, e inviato in Nord Africa e guerra, nel 1945 recitò in uno spettacolo teatrale a New York e l'anno successivo, grazie al produttore indipendente Mark Hellinger, debuttò nel cinema ricoprendo con grande efficacia il ruolo del ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] delgrande arsenale militare, che dava lavoro a migliaia di operai, dalle agitazioni del dopoguerra, dall'avvento del di guerra, d'animatore del Fascio di del conflitto egli si trasferì a Venezia, dando vita all'Istituto per gli studi sull'Italia nord ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Coppo (Giacoppo, Iacopo, Coppo di Borghese Domenichi)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIII da Borghese, appartenente ad una famiglia importante del quartiere [...] che lo circondava nella Firenze del Trecento: "di grande e reverenda autorità", testimonia guerra contro Castruccio Castracani e Ludovico il Bavaro, che precluse l'uso di Porto Pisano e di tutti i porti a nord di Talamone. Compito dei Sei del ...
Leggi Tutto
Mancini, Henry (propr. Enrico Nicola)
Paolo Patrizi
Musicista e compositore statunitense, di origine italiana, nato a Cleveland il 16 aprile 1924 e morto a Los Angeles il 14 giugno 1994. Figlio di una [...] gli studi a causa della Seconda guerra mondiale, si arruolò nell'Air Force in Alaska (1952; Gianni e Pinotto al Polo Nord) di Jean Yarbrough, Abbott and Costello go to il passaggio al grande schermo che avviò l'irresistibile ascesa del musicista. M. ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...