FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] Nord della Russia. In seguito all'abdicazione di Napoleone, con gli altri prigionieri di guerra nei suoi spostamenti. La grande Carta della Sardegna, ultimata studi; nel 1857 uscivano gli ultimi due volumi del Voyage en Sardaigne, dedicati a G. Provana ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] fronteggiare un eventuale attacco da Nord, e, in secondo luogo, rimasta del conflitto di pochi anni prima, quando, durante la guerra e 376 s.; C. Pinzi, Gli ospizi medievali e l'ospedale grande di Viterbo, Viterbo 1893, pp. 238-241; Id., Storia della ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] eretto, negli anni Trenta del Trecento, il grande palazzo di famiglia tuttora esistente possedute in una vasta zona di pianura a nord della via Emilia, a cui i contadini erano due periodi stanno gli anni della guerra fra Bologna e la signoria estense ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] Cerveteri a sud e Caprarola a nord, accarezzava l'ambizioso disegno di creatosi nello Stato della Chiesa in seguito alla guerra fra Renato d'Angiò e Ferrante d'Aragona sociali ed economiche del Patrimonio, che bloccarono i grandi feudatari, e l ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] a nord di Lucca e già destinatari di livelli da parte del fossero di grande entità, del Ducato di Lucca, cit., V, 1, a cura di D. Barsocchini, Lucca 1837, pp. 165-171; G.D. Mansi, Diario sacro della Chiesa di Lucca, Lucca 1836, p. 325; A. Guerra ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] , figlia del re di guerra contro gli Spagnoli. Nel conflitto imminente Sermoneta veniva ad assumere una grandeguerra di Siena, si impegnava con il re di Francia Enrico II a difendere la via di comunicazione che dal Regno di Napoli portava al Nord ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] del 1903 il C. aveva già pubblicato ventisette lavori, alcuni dei quali di grande della facoltà di medicina.
Volontario nella prima guerra mondiale nei reparti della 3ª armata, e nel 1912, dal comitato nord-americano, relatore per il congresso ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] scoppiò la guerra tra Spagnoli e Austriaci per il possesso del Regno: di era già sceso dal nord il conte Daun, comandante del Regno da parte dell'Austria portarono al C., con il titolo di cavaliere del Toson d'oro e quello, molto più ambito, di grande ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] sicura e grande nell'organizzare nord si rinnovavano in quegli anni; nel 1665 fu forse ancora lui a fornire i disegni del castello Herrenhausen presso Hannover, rifatto, ina non integralmente, nel secolo scorso e distrutto durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] politica, ripartita in grande stile dopo una Nord della penisola; d'altronde il ritorno al potere di Filangieri come presidente deldel Regno di Napoli: documenti borbonici 1859-1860, a cura di R. Moscati, Firenze 1960, ad ind.; Storia della guerra ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...