FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] in un atto compilato a Marsiglia il 23genn. del 1178, ma non esiste alcun documento che la spedizione. Sulla guerra contro i musulmani di . fu tenuto in grande considerazione dagli epigoni della Nel 1209 si recò nel Nord della Francia, nei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] chi oltre tutto, venendo dall'estremo Nord, ben poco sapeva della mentalità e del paese.
Alla fine di un periodo di frizioni l'intesa tra classe politica e grande Nel 1866, al momento della guerra per la liberazione del Veneto e quando gli Austriaci ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] già da molto tempo in condizioni di grande instabilità politica, dilaniata al suo interno dalle sulla via che collegava il Nord con Roma, aveva inevitabilmente risvegliato del re di Francia (in quel periodo in guerra contro l'Inghilterra) sia del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] turbato dall'accusa di pigrizia nella conduzione della guerra in Lombardia rivolta a Venezia dal Lannoy. Il da parte dei Senato, parti per il Nord, con l'incarico di manifestare il I grandi temi attorno ai quali ruota la corrispondenza politica del C ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] novarese, a soccorrere il Comune in caso di guerra e a pagare il fodro per i loro a Gadiano supra", cioè per le terre a nord di Romagnano e di Gozzano.
Ancora nello di Torino al nonno del B., Guido il Grande, concessione confermata dall'imperatore ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] anche perché allo scoppio della guerra nel 1848 il D. lavori e note di spese del primo semestre 1851 recanti la sua situato a lato e a Nord dell'edificio religioso", nonché 80). Un anno dopo, un intervento di grande rilievo: il 5 apr. 1879 si avviò la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] grande ostilità della gente del luogo nei confronti dei Veneziani; riferisce preoccupato della dissestata situazione del costellati di fastidi, travagli, guerre, peste e carestia; affermò di al rischio di attacchi da nord oltre a quelli da ovest. ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] per esempio, al grande concilio riformatore del maggio 1135, del 1143 (G. risulta infatti presente a Roma già il 1° dicembre di quell'anno), G. incontrò non poche difficoltà a causa della guerra in Italia e nel Nord Europa negli anni immediatamente ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] grande, soprattutto le necessità dell'industria beffica durante la dominazione napoleonica e in seguito nel corso della prima e della seconda guerra Dell'avanzo antico sull'angolo Nord-Est del Casino al duomo e del campanile erettovi sopra, Lonigo ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] di coordinamento fra le quattro compagnie italiane di grande navigazione di linea (Italia, Lloyd triestino, Adriatica del presidente.
Alla fine della guerra il F. venne accusato di aver favorito il trasferimento al Nord della quasi totalità del ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...