GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] fortificati nella pianura a nord di Bologna.
A decidere della guerra fu peraltro una grande battaglia campale che ebbe che egli fosse convinto di dover intervenire a sostegno del governo del legato pontificio. B. Cossa invece, dopo aver convinto ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] prima che la guerra scoppiasse, ed usufruiti, a guerra chiusa, dal grande uragano che fu la rivoluzione francese, allo stabilirsi del Direttorio e dell'Impero napoleonico ed anche allo scoppio della rivoluzione ed alla consecutiva indipendenza nord ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] questo quando, proprio nel 1226, iniziò la guerra con i Comuni, ma piuttosto seguì i alla Chiesa sulla scia delgrande consenso popolare riscosso grande promotore nella costruzione di nuove chiese. Intorno al 1220 fece restaurare la parte nord dell ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] dopo la guerra di Candia si trasferirono a Tine (Tinos), ultimo onore d’essere impiegato presso l’imperial regia beata Giunta del censo» (Arch. di Stato di Venezia, Misc. costruzione di due grandi dighe di 1600 metri, «l’una al nord, per impedire il ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] intrigava il mondo della cospirazione: qui la grande occasione gli capitò nel 1829, quando conobbe . premendo quello del riarmo toscano per la futura guerra nazionale, a Guerrazzi richiamo delle truppe inviate al Nord.
All'inizio del 1849 il L. riprese ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] connessi alla grande trasformazione in comportamentali tra Nord e Sud d del reddito nazionale.
Al termine della guerra il L. fu chiamato, in rappresentanza del Pd'A, nella Commissione economica del CLNAI, presieduta da C. Merzagora.
All'interno del ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] grande teatro politico-militare e ideologico di questo antagonismo, la guerra spagnola, Pacciardi ebbe un ruolo di primo piano tra l’autunno del 1936 e l’agosto del il 7 giugno 1944 con un volo in Nord Africa. A Casablanca fu prelevato da agenti dell ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] parteciparono alla grande battaglia navale fra le flotte crociata ed egiziana al largo del porto di marzo 1101 arrivò la stagione della guerra. All'inizio della quaresima la flotta dell successo gli alleati avanzarono verso Nord e posero il blocco a ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] in due volumi col titolo Battaglie economiche tra le due grandiguerre (Milano 1953; riproposte in una nuova edizione critica, a , f. G. F.; L. Zani, Il trasferimento al Nord degli organi direttivi del Banco di Roma nel diario di F. G., in Storia ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...]
La Rivoluzione francese - "l'avvenimento più grande" del secolo, come il M. la definì nell . Tornò poi di nuovo al Nord e vi rimase probabilmente fino al p. 14; D. Spadoni, Per la Iª guerra d'indipendenza italiana nel 1815: proclami, decreti, appelli ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...