Ray, Nicholas
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Raymond Nicholas Kienzle, regista cinematografico statunitense, nato a Galesville (Wisconsin) il 7 agosto 1911 e morto a New York il 16 giugno 1979. [...] è un film di guerra astratto, che riflette la catastrofe privata del regista e legittima la definizione di "grande film malato" inventata inglese, è uno strano film ambientato interamente al Polo Nord con Anthony Quinn nel ruolo di un eschimese. Come ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] persona nell'assistere le grandi imprese aeronautiche che e L'Oceano Atlantico Nord, I-II, Roma Durante la prima guerra mondiale aveva insegnato assistenti di aerologia della Direzione generale dei Servizi del materiale e degli aeroporti, ibid., XV ...
Leggi Tutto
Duvivier, Julien
Aldo Tassone
Regista cinematografico francese, nato a Lille (Nord-Pas-de-Calais) l'8 ottobre 1896 e morto a Parigi il 29 ottobre 1967. Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena [...] ou le prix du sang. Tra i sedici film del suo apprendistato, diretti dal 1920 al 1931, si si affermò come primo grande film sonoro francese e inaugurò carnevale della vita); tornato in Europa dopo la guerra, diresse dal 1946 al 1967 una ventina di ...
Leggi Tutto
Spartaco
Tommaso Gnoli
Lo schiavo ribelle contro Roma
Spartaco era uno schiavo originario della Tracia, una vasta regione dei Balcani orientali, impiegato come gladiatore in Campania nel 1° secolo a.C. [...] , ma quasi tutti prigionieri di guerra, abituati all’uso delle armi. si diresse sotto la guida di Spartaco a nord, verso le Alpi, mentre il resto dei grande scontro decisivo con Spartaco e i suoi in Lucania.
Fu un vero e proprio massacro, nel corso del ...
Leggi Tutto
Faulkner, William
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New Albany (Mississippi) il 25 settembre 1897 e morto a Byhalia (Mississippi) il 6 luglio 1962. F. [...] Materassi, in W. Faulkner, La grande foresta, 2002, p. 201). con la famiglia a Oxford, a nord dello stato del Mississippi, regione che fu estremamente importante , disincantata generazione formatasi dopo la guerra civile. Dal problema della mescolanza ...
Leggi Tutto
Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] come mozzo sulle navi che trasportavano il carbone dal Nord dell'Inghilterra verso Londra, Cook si arruolò nella marina in America Settentrionale dove gli Inglesi erano in guerra con la Francia per la conquista del Québec. Qui si mise in luce per le ...
Leggi Tutto
Day-Lewis, Daniel (propr. Daniel Michael Blake)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Londra il 29 aprile 1957. Legato alla grande scuola teatrale inglese ma allo stesso [...] in Gandhi (1982) di Richard Attenborough e poi con il grande Laurence Olivier in The Bounty (1984; Il Bounty) di Roger father (Nel nome del padre) di Sheridan, personaggio simbolo della guerra infinita tra gli inglesi e i nord-irlandesi. Sia il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Leo Valiani
Paolo Bagnoli
Leo Weiczen (Fiume 1909-Milano 1999) – Valiani dal 1927, per l’italianizzazione imposta dalle leggi fasciste – è una delle personalità di maggiore spicco intellettuale e civile [...] del fascismo. Più volte arrestato, scontata la condanna al confino emigra in Francia nel 1936. Corrispondente di guerradel Novecento e, naturalmente, a quella dell’antifascismo e della Liberazione, con una grande e costante attenzione a quella del ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] grande sala voluta dal Savonarola e costruita da Simone del Pollaiolo, detto il Cronaca. Probabilmente il luogo prescelto era la metà nord la fine delle ostilità col papa causate dalla Guerra dei Pazzi, dai fiorentini Botticelli, Ghirlandaio, Rosselli ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi [...] re alla morte del padre (1611), mentre la Svezia si trovava in guerra tanto con la lo costrinse a ritornare precipitosamente verso nord. Riuscito vano il tentativo di G. A. fece della Svezia una grande potenza europea, assicurandole non solo il ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...