ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] a muoversi, entrò decisamente in guerra, attaccando i Longobardi nella speranza la cui seconda sposa era una pronipote delgrande Teoderico, potesse nascere una comunanza di fece volgere isuoi dapprima verso nord; impadronitosi dei centri fortificati ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] a bordo di una nave da guerra olandese che lo trasportò fino modo di fare delle scoperte botaniche di grande interesse. Il 28 dic. 1878 rientrò nomenclatura e la topografia della Nuova Guinea ovest e nord-ovest, del sud-est di Celebes; in Cosmos (III ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] abbandonò i castelli a norddel Rodano, rinunciò ad ogni Carlo IV presero l'iniziativa di una grande coalizione contro i due fratelli Galeazzo e France pendant la guerre de Cent ans, Paris 1911, pp. 66 ss.; M. Bori, L'ordine del Collare della SS ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] seguito della guerra contro i Gonzaga per il possesso del Monferrato. Per del 1627, Il I libro dei Mottetti (stampata a Venezia), fa supporre uno spostamento verso il Nord oltre che compositore, dette una grande importanza alla voce di cui dimostrò ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] scultura appena iniziata allo scoppio della guerra: il Ragazzo con i gabbiani ( del Sole, nei pressi dell'uscita di Firenze Nord, con scene raffiguranti il Passaggio del trovare riassunti nella Resurrezione i grandi amori del F., "il senso fisico ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] dagli Etruschi, immigrati anch'essi dal Nord, verso il centro e il consulenza offerta nelle grandi imprese di scavi condotte per conto del Comune. Nel 1887 un quadro vivace. Dopo lo scoppio della prima guerra mondiale il re d'Italia gli permise di ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] del conflitto cino-giapponese. Durante la seconda guerra mondiale militò nelle file di Giustizia e Libertà. Membro della segreteria del FIAT sia di altre grandi imprese italiane, come problemi del sottosviluppo e del divario fra Nord e Sud del mondo. ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] C. Nebbia e G. Guerra per la raffigurazione della pianta della chiudere la vecchia porta Osimana a nord ed erigere l'attuale porta Romana venne realizzata la grande piazza comprendente la 1982, pp. 202 s.). Il Del Monte richiese tra il giugno ed ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] guerra d’indipendenza; aggregatosi come ufficiale al corpo del genio civile, assunse la direzione dei lavori di allestimento del pubblici macelli nella zona periferica a nord.
Grande attenzione fu posta nel disegno del viale lungo le mura, cui venne ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] a militare nel partito radicale, all'interno del quale, allo scoppio della prima guerra mondiale, si schierò con gli interventisti. Partì Il Grande Oriente si dichiarò disposto ad accettare tale imposizione. Il C., che era presidente del rito ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...