COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] , dopo la parentesi della guerra, con Emil Solleder (primi sesti gradi, nel 1925, con la parete nord della Furchetta e la parete nord-ovest del Civetta). Il C. partiva da una preparazione ginnastica e attrezzistica di grande livello e curata fin da ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] Montagne di una vita, 1995, pp. 273 s.).
Negli anni della guerra frequentò la scuola media, in parte a Monza e in parte a di Bonatti); la parete norddelGrand Pilier d’Angle, con Cosimo Zappelli (1962); la parete nord delle Grandes Jorasses, con ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] del sole, quella guidata dall'auriga vittorioso nelle corse del circo o quella dell'imperatore al ritorno da una guerranord, sec. 12°-13°), di Tebe (Archaeological Mus., sec. 10°-11°), del Monte essere un grande eroe pagano, conquistatore del mondo, ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] guerra mondiale. Inoltre gli vengono attribuiti anche i finestroni in pietra serena del Perin del Vaga spetta senza dubbio il disegno del maestoso portale nord con ro Silvestro... a santo Silvestro nel Canale grande... E ditta opera voglio che lla sia ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] a Roma alla fine del 1915.
Negli anni della guerra, cui non poté partecipare del concetto estetico ma anche dell'approccio etico che aveva alla sua professione, poiché egli fu, di fatto, un grande avesse voluto spostarsi al Nord rimanendo a Roma anche ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] altre riviste italiane e straniere, fra le quali la Revue du Nord (Roma, 1905-1907), Prose (Roma, dicembre 1906-gennaio 1908 al Resto del Carlino e, alla vigilia della guerra mondiale, entrò a far parte dell'ufficio romano del Corriere della Sera ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] al 250.000.
Il progetto era di grande interesse perché l'unico analogo tentativo in che pratici, consigliarono il trasferimento al Nord. Nel giugno del 1902, il D. si era sposato relative ai vari scacchieri di guerra e destinate ad illuminare il ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] Mason, nella zona pedemontana a nord di Vicenza, venne adottato ne prolungò e riorganizzò l'atrio, aprì il grande scalone, sistemò la facciata verso il cortile del territorio vicentino, XIV, Caldogno 1816, p. 88), distrutto durante la prima guerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] il fascismo e conclusasi la Seconda guerra mondiale, egli ritorna alla vita politica i canoni del parlamentarismo liberale, prendono assetto i grandi filoni è l’espressione politica più alta, mentre al Nord si regge su un blocco urbano di industriali ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] la narrativa riprese con Voci dal Nord Est: taccuino americano (ibid. novecenteschi si concretizzarono nelle grandi edizioni da lei volumi si ricordino: G. Guerra, M. C.: voci, canti e catasti (Novara 2000) e M. Corti, I vuoti del tempo, a cura di ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...