Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] nelle diverse modalità con le quali si presentava al Nord e al Sud, diveniva oggetto di uno stimolante del ‘tempo religioso’ e del ‘tempo storico’, è innegabile infatti l’influenza propria dei grandi eventi politico-istituzionali, delle guerre ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] Italia per la quale la guerra, quella del '15-'18, si presenta come Popolo di Roma, che tenne con grande equilibrio e acuto senso della situazione sino 16 ott. 1955; A. Palermo, La Calabria di A., in Nord e Sud, III (1956), pp. 110-123; L. Piccioni, ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] 1918 al fronte, al termine della guerra cambiò indirizzo di studi, iscrivendosi alla Già nella primavera del 1 44 si recava con la famiglia al Nord, "aggregandosi" Faenza 1963, pp. 97-145; La "grande rapina dei corpi santi" dall'Italia al tempo ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] combattuto la guerra partigiana sulle montagne del confine italo-svizzero. A Firenze dalla fine del 1848, nel marzo del 1849 aveva rivisto . potesse mostrare insieme estrema prudenza e grande determinazione, la prima derivante dall'insoddisfacente ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] Nord-Milano del Lys. Nell'ultimo periodo della guerra la società avviò nuove costruzioni, quali le navali (cantieri di Venezia), e, su licenza, velivoli (il Caproni 600) e motori Fiat d'aviazione, toccando una produzione mensile di circa 100 grandi ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] del 1848 e vi riportò il grado di luogotenente d'artiglieria. A guerra indipendente è chiamata a prender posto fra le grandi potenze d'Europa. Trattasi di decidere se ipotesi che l'Italia si compensasse in Nord Africa, previo accordo con gli Inglesi. ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] Nord alcun tentativo di conquistare Orvieto, con grande vantaggio per il papa e per compiere atti di valore e, per guerra che abbia, non cessa di donare; (vv. 1-3, 2-4, 24-26), derivativa quella del v. 20 disvio:vio. La seconda canzone è composta in ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] del lavoro, della solidarietà e dell’onestà; la madre, domestica, lo crebbe nella religione cattolica.
La grande finire, nella fattispecie quando il fronte della guerra si spostò da Firenze verso il Nord, verso l’Emilia-Romagna, ci ritrovammo a ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] aveva legato il suo nome alla grande inchiesta agraria del 1877-84.
Studiò a Milano e 1947).
Dopo l'inizio della seconda guerra mondiale partecipò a incontri clandestini con esponenti in quanto proprio nel Nord l'orientamento del suo partito sulla ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] ben piesto verso il nord. Perduto il padre una grande egli fuggito sui monti per sfuggire alla guerra. Il 29 genn. 1945 viene collocato scriveva: "Sono stato a Roma: ho parlato con quelli del Santo Uffizio… ho capito che la mia impresa
non poteva ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...