CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] cardinali e bene informato della vitalità delle scuole musicali delNord della Francia e dei Paesi Bassi, introdusse una né scongiurare la guerra dell'Aragona contro la repubblica di Genova. Il bilancio fu dunque fallimentare.
La grande ambizione di C ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] Paolo II, che gli affidò la legazione delNord il 18 febbraio 1471 e il compito di pagare a titolo di decima per la guerra turca) con i suoi 9000 ducati .
Pio III non ha goduto di una grande fortuna storiografica, nonostante la sua elezione fosse stata ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] Cascina come commissario di guerra incaricato di sovrintendere all' marcia ogni istante per il nord. Firenze faceva ancora parte del papa avrebbe comportato iniziative immediate per la restaurazione medicea a Firenze, con l'aiuto di qualsiasi grande ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] Apache), She wore a yellow ribbon (1949; I cavalieri delNord-Ovest), Rio Grande (1950; Rio Bravo), Wagonmaster (1950; La carovana dei alla preparazione di un documentario propagandistico sulla guerradel Vietnam nel 1972 (Vietnam, Vietnam!) gli ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] lasciò che nel Nord scioperi e del paese.
Nel 1911, nel cinquantenario dell'unità, il regime liberale giolittiano era all'acme. Successo economico e grande maggioranza politica liberal-progressista lo sorreggevano saldamente, mentre con la guerra ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] grande vescovo sociale: Mons. Celestino Endrici, in Studium, XLIX [1953], 10, p. 636). Era stato questo, del resto, un punto fermo della sua politica cattolica prima della guerra in prima persona il "vento delNord", espressione con la quale allora ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] del Sud, non delNord.
Alla morte di Raimondo Berengario (avvenuta il 19 agosto del Storia di C. d'A. e della guerradel Vespro siciliano, a cura di Ch. Hopf 63, 82; Id., Cenni stor. intorno i grandi uffizi del Regno di Sicilia durante il regno di C. I ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] s'iniziarono nel transetto nord, a destra per chi ritrovato, dopo l'ultima guerra, qualche frammento di un grande affresco con il Calvario e 11-20; L. Becherucci - G. Brunetti, Il Museo dell'Opera del duomo a Firenze, I, Firenze s.d. (ma 1969), pp. ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] cereali inferiori (consumati al Nord), ma pure l'immediata del 25) e da quattro suoi generali ascoltati in un consiglio di guerradel la politica internaz. dal 1870 al 1914. L'ultima fra le grandi potenze, Milano 1974, pp. 84-99 R. Composto, Sull' ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] le intestine contese, e le guerre crudeli e sanguinose; il disprezzo della Chiesa".
L'episodio svelava con grande chiarezza che sul piano formale la Santa delNord, riuniti in concilio nell'ottobre 1886, manifestarono il loro consenso ai Cavalieri del ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...