BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] legato al Gioberti da sentimenti di grande amicizia e ammirazione, come rivela la Costarica e Stati Uniti in seguito alla guerradel 1860, e anche in questo caso armato, prese posizione per gli Stati delNord. La necessità di questa decisione era ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Luigi
Maria Guercio
Nato il 2 maggio 1874 a Roma, da Francesco e da Teresa Ghobert, si laureò in lettere alla Sapienza nel 1899 con la tesi Di Dioscuride e i suoi epigrammi, che venne pubblicata [...] , Milano 1942, pp. 47-61).
La fine della guerra non significò per le biblioteche la conclusione del periodo di emergenza: i gravi danni prodotti dai bombardamenti, soprattutto nelle grandi città delNord, imposero al D. altri viaggi e ispezioni. Curò ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] volontari nella guerradel 1848; Giuseppe Degrossi; Giacinto Serrati ed altri.
Gli anni centrali dell'attività politica del D. si Il Dovere - "costituendoun sol foglio, di formato più grande di entrambi sotto la denominazione di Unità italiana e ...
Leggi Tutto
Wayne, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Marion Michael Morrison, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907 e morto a Los Angeles l'11 giugno 1979. [...] Il grande sentiero): in quell'occasione l'attore, ispirandosi alla figura del generale A. Wayne, un eroe della guerra di Nathan Brittle di She wore a yellow ribbon (1949; I cavalieri delNord-Ovest); il ruvido Tom Dunson di Red river (1948; Il fiume ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] ª classe.
Durante lo svolgimento d'ella guerradel '66 fondò e diresse, il quotidiano del Municipio, quindi a Como. I disagi, anche economici, inerenti al trasferimento al Nord che ne fece un organo di grande tiratura, corredandolo di nuove rubriche di ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] peso contro le Potenze delNord, sacrificando l'esistenza del Re alla causa dei grande, dettato da nobili sentimenti, sommamente utile, ma sarà realizzabile? Troveremo grandi "necessità di sostenere una guerra difensiva del suolo della Patria, e dei ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Monica Trecca
Il grande cinema della realtà
Nel 1945 con il film Roma città aperta Roberto Rossellini realizzò la prima compiuta espressione del neorealismo, imponendo a livello [...] grandi difficoltà, sette mesi dopo che in città erano arrivati gli Americani e mentre nel Nord dell’Italia ancora infuriava la guerra raffica di mitra. Questa scena diventerà l’emblema del neorealismo. Indimenticabile come altre, tra cui quella finale ...
Leggi Tutto
Aldrich, Robert
Alberto Castellano
Regista cinematografico statunitense, nato a Cranston (Rhode Island) il 9 agosto 1918 e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1983. Nell'affrontare i generi classici della [...] corale opera antimilitarista di grande successo commerciale, costruita sulla tesi della guerra come universo criminale attraverso e la violenza del Paese in quel periodo difficile; Emperor of the North Pole (1973; L'imperatore delNord) avvolge invece ...
Leggi Tutto
BETTI, Adolfo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] . In Belgio i suoi studi continuarono con grande SU5cesso: nel 1895 vinse il primo premio che il maestro fece nell'America delNord (primavera 1930), tenne la cattedra ricerca solo dall'inizio della guerra. Alla fine del conflitto fu eletto sindaco ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] Italia, era fornitrice di case reali straniere ed aveva ottenuto un grande successo alla esposizione di Lipsia del 1940.
Con i duri e difficili anni di guerra prima e la caduta del fascismo poi, l'A. scomparve progressivamente di scena. La conduzione ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...