Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] ° secolo nella zona delle Fiandre (Paesi Bassi, Belgio e Francia delNord) dove i pittori, detti fiamminghi, operano una vera e propria del popolo e di madre travolta dalla tragedia della guerra.
Oggetti, design e pubblicità
Nel 20° secolo grandi ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] sulle sue origini.Più in generale, anche il grande traffico in cui gli Occidentali si impegnano per imboccando la strada della guerra, del razzismo oppure della completa assimilazione verso i gringos, gli Americani delNord).
Il modello di Elias, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] p. 58)
per poi giungere al «nodo della grande questione che ci proponiamo di discutere […] qual è e positivismo delNord sembra inoltre Italia dalla metà del XIX secolo alla prima guerra mondiale, in Nuove questioni di storia del Risorgimento e dell ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] è la grande resistenza fisica, il gusto per gli esercizi violenti, la perfezione delle qualità guerriere: in conservati e che l'hanno definitivamente scisso dalla repubblica calvinista delNord: le convinzioni cattoliche e il regime monarchico.
La si ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] ) che, dopo la grande crisi del 1929, emergevano anche nel del "congelamento" della monarchia, la cui esistenza sarebbe stata decisa alla fine della guerra la collaborazione del L. con le principali riviste della cultura laica (Il Mondo, Nord e Sud ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] ; C. malgrado le grandi speranze che aveva suscitato, estendere il suo dominio, sia al Nord sia in Oriente.
In campo economico, 1882), pp. 5-67, 201-218; M. Amari, La guerradel Vespro Siciliano, Milano 1886, passim;P.Durrieu, Les archives angevines ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] di riprendere il filo delle grandi strategie (o forse gli 'estate del 1117: Enrico V riprese la via delnord mentre il del 1118 tornò a Roma. I suoi nemici, terrorizzati, chiesero inutilmente la pace: il pontefice fece apprestare le macchine da guerra ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] rotte del Mediterraneo e alle vie di transito per il Nord, nutrì alla guerra russo-turca del 1787-91, dalla ribellione del Belgio, 1965 (trad. it. ridotta, Pietro Leopoldo. Un grande riformatore, Firenze 1968). Rilevanti i riferimenti in D. Beales ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] m Puglia della Grande Compagnia del conte Lando, che stava mettendosi in moto verso il nord e poteva devastare l'A., e anche il fatto che Innocenzo VI non voleva più nè guerre nè spese in Italia; inoltre lo stesso Carlo IV deve aver appoggiato il ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] convenzione di settembre, rapporti con la Prussia, guerra all'Austria) e tornò su queste vicende nelle province più prospere delNord e in quelle del Sud. Sua anche la di dati, l'inchiesta non riscosse grandi apprezzamenti. Bertani, che continuò per ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...