BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] contromanovrare a tempo in direzione così delle Puglie come delnord. Il re, inoltre, sentiva urgere la necessità di calcolo di opportunità e con gli usi di guerradel tempo.
B. fu innegabilmente figura di grande rilievo. Dalla Nagl è messo alla pari ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] del dopoguerra alla ripresa di quel flusso migratorio extraoceanico che il fascismo prima, la guerra poi, avevano interrotto. Genova divenne un grande Risé, Gli industriali e la politica in Italia e Francia, in Nord e Sud, n. s. IX (1962), 30, pp. 17 ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] timore della collera del re era così grande nel capoluogo del Loiret, che originario della Borgogna nord-occidentale), può essere guerradel 612 (Chron. IV, 38), menziona un vescovo Lesio di Magonza (generalmente identificato con il "Leudegasius" del ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] come a Milano e in altri centri delNord. I numerosi arresti furono un duro documenti che dopo la seconda guerra mondiale risultano essere andati dispersi stata sempre unita), a segnare l'inizio delgrande successo internazionale dei C.: in un piccolo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] spazio a grandi iniziative militari e il D. si rendeva conto che forse un ciclo della storia economico-militare delle galere si stava per concludere: agli inizi degli anni Ottanta il fulcro della guerra spagnola si spostò verso il Mare delNord e l ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] , ultima propaggine del gruppo di Monte Cairo elevantesi a nord della valle del Liri. L' grandi. Giustizia e carità, senza distinzioni di classe, di razza, di governo, sono i suoi criteri di fronte ai rivolgimenti politici e alle azioni di guerradel ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, beato
Francesco Traniello
Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di [...] nel gennaio 1935, in un momento di grandi tensioni tra il governo laicizzatore di Mustafà del 1943, aveva creduto nel "felice esito" del conflitto per l'Italia, accennando nei suoi dispacci a valutazioni azzardate sull'andamento della guerra in Nord ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] di Adelperga: in sostanza già una dichiarazione di guerra), tra il 766-767 e il 771-774; anche se i copisti fossero dell’Italia delnord (ne dubita E.A. Lowe, Codices ultimo capitolo (VI, 58) traccia un grande ritratto. I dati formali fanno pensare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] famoso fregio dell’arte della guerradel Palazzo ducale di Urbino. realizzati da colui che probabilmente è il più grande disegnatore di ogni tempo. Ma, pur con canale a nord di Firenze, in modo da aggirare un tratto non navigabile del fiume. Quindi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] nazione, le forti discrepanze socioeconomiche tra il Nord e il Sud e la conseguente problematica Roma-Bari 2006.
A. Gibelli, L’officina della guerra. La GrandeGuerra e le trasformazioni del mondo mentale, Torino 1991.
La psicologia italiana e ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...