Dulbecco, Renato
Antonio Fantoni
Una vita per il DNA
Renato Dulbecco, nato nel 1914, ha lavorato fino a tarda età giungendo ad alcune delle più grandi scoperte nella biologia dei virus, dei tumori e, [...] Seconda guerra mondiale, fu mandato a combattere in Francia e in Russia. Nel 1943, quando l'Italia delNord era occupata molto e lo invitò ad andare a lavorare con lui in una grande università, il Caltech di San Francisco, in California. Qui iniziò ...
Leggi Tutto
Generale (Rivesaltes, Pirenei, 1852 - Parigi 1931). Partecipò alla guerradel 1870 e in seguito prestò servizio nel Tonchino e nel Madagascar; nel 1911 era vicepresidente del Consiglio superiore di guerra, [...] inizio della prima guerra mondiale, fu nominato comandante in capo delle forze armate francesi delnord e delnord-est. Nell' di logoramento (fino al 1915); dopo l'insuccesso della grande offensiva anglo-francese della Somme (1916) cessò dal comando ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese (Parigi 1766 - ivi 1817), figlia del ministro J. Necker. Formatasi sui principî di Rousseau, cui consacrò le Lettres sur les ouvrages et le caractère de Jean-Jacques Rousseau (1788), [...] volle esercitare un'influenza politica, senza grande fortuna. Visse per lunghi periodi nel castello la poesia delNord e quella del Mezzogiorno, lascia Russia mentre già aveva inizio la campagna di guerra, risalì fino a Mosca, poi a Pietroburgo ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Tarbes 1851 - Parigi 1929). Insegnò tattica alla Scuola di guerra dal 1896 al 1901; allo scoppio della prima guerra mondiale era comandante di corpo d'armata, ma la battaglia della [...] gruppo delle armate delnord (1916). L'anno seguente passò a presiedere il Consiglio supremo di guerra interalleato, e nel di Francia (18 luglio - 11 nov. 1918). Fu uomo di grande dottrina, di mente lucida e di temperamento energico; si distinse più ...
Leggi Tutto
Generale (Bally Longford, Kerry, Irlanda, 1850 - Mare delNord 1916). Ufficiale britannico, nel 1882 passò nell'esercito egiziano, di cui divenne comandante (1896), e che riorganizzò e inquadrò con ufficiali [...] presso Omdurman i mahdisti; poi (1899) fu governatore generale del Sudan. Nel 1900 succedette a lord Roberts nel comando contro fu nominato (1914) ministro della Guerra, e operò la grande trasformazione dell'esercito britannico dal volontariato alla ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] suo grande progetto: scrivere la storia del suo tempo (ibid., III, p. 5). La sua prima lettera conservataci, datata 30 maggio 1514, è destinata al condottiero Bartolomeo d'Alviano, al quale il G. chiedeva particolari riguardo alla guerradel Cadore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] allo stato latente e quando lo scoppio della guerra apparve di nuovo imminente, G. fece sì la crociata era la sua grande preoccupazione: "Cum igitur huiusmodi scritte in un luogo indeterminato delNord della Spagna o del Sud della Francia, all'incirca ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] stato di crisi in cui versava l'Italia delNord, in cui le nobili casate erano fra e si svolse in sei sessioni. La grande riunione ebbe scopi pratici ed emise un solo la corona dalle mani del papa, dando invece inizio alla guerra contro Ottocaro II ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] del 1453 Piero era di nuovo al Borgo, dove gli veniva consegnata una balestra in previsione della guerra La storia è ora dominata da un grande albero che asseconda l’arco della ambulacro in una chiesa romanica delNord, doveva suonare come una ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] norddel fiume. Licinio non interviene contro i goti, avendo già ritirato le sue truppe dal confine del Danubio in vista dei preparativi di guerra enactments of 324 and 325 suggest a legislative purge on a grand scale»; e ivi, p. 97: «the details of ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...