D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] circuinnavigazione del globo. Nel 1862 sulla corvetta "Euridice" si era spinto fino al mare delNord la croce al merito di guerra da parte dei ministero della Marina comunicazioni interoceaniche attraverso al grande Istmo Americano e breve cenno ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] nel 1856 col capitano austriaco Schonhäls, che destò grande scalpore (e che rientrava in un'azione intimidatoria delNord, Padova 1957, pp. 322 s.; C. Giglio, Etiopia-Mar Rosso, I (1857-1885), Roma 1958, ad Indicem;R. Battaglia, La prima guerra d ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] di capitano nella guerradel 1866; successivamente, el-Ghazal era minacciata di invasione dal Nord ed era tagliata fuori da ogni contatto 1929, pp. 247-251; F. Arfelli, Ilcentenario di un grande esploratore. Il capitano G. C., in Rass. ital. politica ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] consiglio d'amministrazione del Banco di Roma aveva deliberato l'istituzione nell'Italia delNord di un guerra fredda, l'oltranzismo anticomunista del MSI, le sue ostentate professioni di fede cattolica e i suoi appelli alla costituzione di un grande ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] I piani regolatori dal 1880 alla seconda guerra mondiale, in Urbanistica, XXX [1959], della grande cupola. Del B. è anche il complesso e bizzarro convento del Buon Pastore sistemazione a centro direzionale della zona nord di Roma, ma, dopo molte ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] anziani da aver partecipato almeno alla guerradel 1866 o reduci dalle campagne coloniali oltrepassare il tabù della grande onta risorgimentale fornendo una nord-orientale, e Pollio personalmente studiò nel 1908 le opzioni nel caso di una guerra ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] rimanendovi fino al 1914, Erano gli anni della guerra libica e delle guerre balcaniche. Proprio con i servizi dalla Libia il 1923); Nell'America delNord (ibid. 1924); Sugli altipiani dell'Iran (Milano 1926); Dal Grande Atlante a Babilonia (Torino ...
Leggi Tutto
Imamura, Shōhei
Callisto Cosulich
Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] sia dalla soggezione verso i grandi maestri Kinugasa Teinosuke, Kurosawa la quale in un povero villaggio delNord i vecchi non più abili al Hiroshima durante gli ultimi mesi della Seconda guerra mondiale: il bagliore della prima esplosione nucleare ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] dello Schleswig-Holstein. Pose quindi le premesse della guerradel 1866 contro l’Austria, principale ostacolo sulla via tra le grandi potenze. Cercò pertanto di richiamare a nuova vita l’alleanza tra le corti monarchiche delNord (Austria, Prussia ...
Leggi Tutto
Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] primo indipendente dal maestro e a fare grande fortuna.
Durante un viaggio a Venezia a Ludovico con Barbara nella parete nord, mentre nella parete ovest è raffigurato alle arti e all’amore che alla guerradel marito. Andrea Mantegna morì a Mantova nel ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...