PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] viaggi attraverso l’Europa delNord (Germania, Francia, Olanda del XX secolo connotava le Esposizioni universali.
Negli anni della prima guerra croce greca absidata colle pareti a blocchi di tufo, grandi lunette in musaico, e un voltone in cemento ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] il Pope e visitò la nipote ed erede delgrande Newton, la Conwitt. Tornato quindi in Italia, Il giornale della navigazione nel Mare delNord, con le notizie sull'Olanda III, col titolo di consigliere di guerra, e ricevette l'incarico di raccogliere ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] dei Germani e di altri popoli delNord e del centro d'Europa (23 maggio, era pur sempre una grande opera di educazione sociale del principe di Carignano: richiesta della costituzione e, nel caso di abdicazione del re a favore di Carlo Alberto, guerra ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] un duplice attacco, a nord con la 2a armata verso grandeguerra, Bari 1969; L. Borlenghi Capello, Numero 3264: generale C., Milano 1946; E. Morelli, I fondi archivistici del Museo centrale del Risorgimento: le carte del gen. C., in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] guerradel Comune di Bologna, impegnato a fronteggiare le milizie di Azzo (VIII) d'Este. Due anni dopo lo troviamo tra Lunigiana e Lombardia, quando sferrò l'attacco ai beni del vescovo di Luni, mentre al Nord diventò capitano generale di guerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] durante l’adolescenza vissuta a Bologna negli anni della Grandeguerra e dei conflitti scoppiati in Italia tra fautori e le riviste «Tempo presente» e «Nord e Sud») e in alcune frange del mondo cattolico-democristiano (in particolare, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] dunque congiunta alla difficoltà più o meno grande di ottenerle, costituisce il loro valore i sistemi già industrializzati delNord.
In realtà la posizione una classe di privilegiati che ha dichiarato una guerra ad oltranza alle denunce. Poiché se l ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] . Savarese testimonia le indubbie doti di penalista del C., in cui una grande padronanza del codice si completava con un'eloquenza incisiva, (circolare del 10 maggio 1848) e accettare il ritiro delle truppe impegnate al Nord nella guerra, che era ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] in varie città dell’Italia delNord, seguendo gli spostamenti del padre; nel 1923 la era trasferita per attendere al sicuro la fine della guerra. Nella fuga perse gli appunti della sua tesi di , se si eccettua il grande e duraturo amore per Ninetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Amaldi
Giovanni Battimelli
Edoardo Amaldi è stata una delle figure principali della scienza italiana del Novecento. Ha dato importanti contributi in fisica nucleare, indirizzandosi poi nel secondo [...] guerra, dotandosi di solide e moderne istituzioni. Amaldi è stato uno dei protagonisti della realizzazione di grandi e Commercio Morandi, integrati da donazioni di industriali delNord. Mentre alla Testa Grigia cominciavano le ricerche, Amaldi ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...