FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] dipartimenti francesi Pas-de-Calais e Nord.
Archeologia
Oltre che nelle ricerche sui ) a Gand questo dato è evidente nelle grandi misure del corpo centrale a cinque navate, di cui panni, del 1363 ca., distrutto durante la prima guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] se ne conserva soltanto la sala del primo piano; nella torre nord, nota come grand clocher, ancora si sovrappongono una , forse nel corso delle guerre di religione; le statue degli archivolti e del gâble del portale centrale sono state restaurate ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] nel Nord limitava del gusto per la tapisserie historiée; la Battaglia di Trento, acquistata nel 1383, e la grandedel sec. 15°, il centro più vitale dell'arte arazziera. Parigi, invece, occupata dagli Inglesi nel 1418, conobbe, a causa della guerra ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] nord, chiamata Tour aux Clercs. La ricostruzione gotica procedette con lentezza: iniziata poco prima del 1318, fu rallentata dalla guerra testi canonici, nei quali è dato trovare miniature di grande qualità, come per es. in un manoscritto contenente ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] mise in luce per le sue doti guerriere. Negli stessi anni riunì sotto la preoccupazione di nuove invasioni dal Nord portò all'organizzazione di un in Italia, in Teoderico il Grande e i Goti d'Italia, "Atti del 13° Congresso internazionale di studi ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] Francia sull'orlo della guerra civile. J., che la grandiosa ricostruzione del palazzo di Poitiers: nella Grande sala primitiva, di gisant de Jean de Berry; 2. Les inscriptions de la tour nord à la cathédrale de Strasbourg, RArt, 1980, 49, pp. 92 ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] di cultura latina nel Nord, fu cristianizzata abbastanza 'imperatore dopo la fine della guerra contro i Bulgari (1018-1025 del sec. 13° segna in E. la nascita di una scuola locale di architettura religiosa, caratterizzata dall'adozione di una grande ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] A., probabilmente raccogliendo tradizioni orali diffuse nel Nord della Britannia e forse non ancora giunte a (Grand, 1958, pp. 366-368). Su un capitello del , V, Milano 1955, pp. 815-874; G. DelGuerra, Rustichello da Pisa, Pisa 1955; E. Pellegrin, La ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] al piano di ampliamento della zona nord Lubiana-Bezigrad (1898), in cui grande scena architettonica (Besprechung des Konkurrenzentwurfs für den Karlskirchenplatz, ibid., LI [1899], p. 332).
Fra le due guerre i progetti urbanistici più importanti del ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] dopo la guerra di Chioggia prevalse; T. fu occupata da Ugo di Duino per conto del patriarca e più ridotto in ampiezza, comprese i muri nord e ovest e si completò con tre di S. Giusto, si ottenne un grande organismo asimmetrico a cinque navate: l ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...