GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] era trasferita alla fine della GrandeGuerra, si laureò in medicina e concorso per la decorazione della parete nord della Biblioteca civica di Torino, che Torino il 22 apr. 1973.
Dal 1977 lo studio del G. a Beinasco è stato trasformato in museo. Un ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] natale, ancora al servizio degli Spagnoli, durante un episodio della guerra dei Trent'anni che vide Cremona posta in stato d'assedio. alle corti delNord e colà attestato dal proliferare di iniziative riformistiche come dalla grande diffusione della ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] rimanendovi fino al 1910. Sulle colline a nord di Firenze, presso la celebre villa "I del 1903.
Uno dei momenti più rilevanti dell'attività artistica del G. è quello che matura allo scadere del primo decennio e arriva alle soglie della GrandeGuerra ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] alle Cinque giornate e alla prima guerra d’indipendenza: con altri nobili antica e comparire in città quale grande mecenate e patrono delle arti. Nel nello stile del Trecento italiano, la Sala nera nello stile del Rinascimento delnord, la Sala ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] conferiscono grande monumentalità del collegio dei gesuiti a Saluzzo e dell'ala norddel seminario vescovile di Vercelli (1726), la chiesa parrocchiale e il completamento del P. Dell'Aquila, Un cantiere dopo la guerradel sale. F. G. 1672-1750, Carrù ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] lo portò (attraverso vari uffici giudiziari delNord Italia) alla carica di primo presidente della grande attenzione e il rispetto verso gli uomini e le donne di quel popolo in nome del già incrinata con la prima guerra mondiale, andava declinando a ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] invece al 1746 due grandi santi marmorei, Maurelio nella guerra mondiale, Venezia 1932, p. 597; L. Livan, Notizie d'arte tratte dai Notatori e dagli Annali del n. ; M. De Grassi, Pietro Baratta per le corti delNord, in Arte veneta, LI (1997), pp. 54- ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] il periodo della prima guerra mondiale, per trasferirsi Honolulu, Hawaii; Raleigh, Carolina delNord; New Orleans; Ponce, Portorico, Contini Bonacossi, Firenze 1974; M. Lazzerini, Dietro la "grande donazione", in L'Unità, 27 febbr. 1974;F. Dentice ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] di una capinera di G. Verga.
Di grandi dimensioni, l'opera riscosse un notevole successo nei suoi viaggi successivi nell'Europa delNord (a Londra, a Bruxelles e Bistolfi.
Dopo la fine della guerra, la posizione del G. diventò sempre più estranea ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] in quegli anni abbia viaggiato nell'Italia delNord, venendo a contatto con artisti e il profondo paesaggio con un fiume, un grande albero inclinato dal vento, una quinta di il C. avesse scritto in latino la "guerra africana dei Romani" e la vita degli ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...