CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] come a Milano e in altri centri delNord. I numerosi arresti furono un duro documenti che dopo la seconda guerra mondiale risultano essere andati dispersi stata sempre unita), a segnare l'inizio delgrande successo internazionale dei C.: in un piccolo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] permettere l'aratura con grandi aratri trainati da più animali come nei campi allungati dei terreni pesanti delnord d'Europa.
Non è Europa e nell'Unione Sovietica negli anni tra le due guerre, quando l'idea della costruzione di piani territoriali si ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] abbondantemente dalle manifestazioni artistico-religiose delNord-Europa durante l'Età del Bronzo. Un centinaio di romana ebbe inizio con l'abbandono delle grandi poliremi. In sostanza la n. da guerra appare quasi solo in monumenti celebrativi della ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] dea della fecondità, dell'amore e della guerra, con elementi vegetali o armi che le con la progressiva prevalenza culturale delnorddel paese, più aperto alle metaforicamente un concetto o una credenza più grande cui esso allude. Il passaggio tra ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] fare scavi per tutto l'anno e i grandi scavi prima della prima guerra mondiale continuarono ininterrottamente per molti anni (Assur, cui si trovano solo nomadi, ad esempio nella Siria delNord (Resafa), gli operai debbono esser arruolati in luoghi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] rapporti diplomatici con il grande vicino; durante i giorni più oscuri delle guerre danesi, Alfredo, re del Wessex (871-899 Surrey, ma per la maggior parte le loro case furono fondate nel Nord o lungo il confine con il Galles. I primi Cistercensi e i ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] monumenti della prima Età del Ferro nelle regioni nord-orientali e, in particolare, grandi e ricche collezioni che si argento di Senmurv (creatura fantastica del pantheon iraniano), che faceva parte di uno stendardo da guerra sassanide (v. insegna; ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] fantastica, ambientata nella provincia italiana delNord-Est di oggi, colpita da una guerra condotta con armi tradizionali di cui ’ascension du haut mal, 6 voll.; trad. it. Cronaca delgrande male, 1° vol., 1999). Il particolare stile grafico di David ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] diffuse questa prima arte romanica, verso il Nord, Puig i Cadafalch (1928, pp. 138 cicli lombardi.Già dagli anni della seconda guerra mondiale, de Francovich (1942-1944, cultura mosana a proposito dell'origine delgrande scultore Renier de Huy (v.). ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Israele nei confini precedenti la guerradel 1967 - in particolare senza , che costituiva il frigidarium. Nell'angolo nord-ovest era ricavata una saletta absidata con 674 e il 690, cioè prima della grande riforma del califfo ῾Abd al-Malik (691), si ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...