Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] si verificano i grandi sconvolgimenti climatici, proprî del Pleistocene; da a formare scene di caccia, di guerra, di danza, di vita domestica. R. Vaufrey, L'âge des spirales de l'art rupestre nord-africaine, in Bull. de la Soc. Préhist. Française, 33 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] l'ispezione delle truppe e la presentazione di prigionieri di guerra. Di non minore rilievo, tra i molti impianti palaziali inizio della nostra era ed ebbero grande espansione in Cina sotto le dinastie del Sud e delNord nei secoli V-VI, iniziando ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] un'altra, forse bottino di guerra di Assurnasirpal II, quattro teste di stoffa e di papiro iscritto, e un grande cratere a vernice nera ornato da un tralcio 120 ss.
6. Preistoria nelle regioni delNord: A. Oldeberg, Metallteknik under Förkistorisk ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] tempi dopo la morte di Apione ed anche con una grandeguerra libica, il bellum Marmaricum, terminata nel 2 d. C parte, in quelle dette Palais du Sultan di Cherchel e nelle Grandi Terme delNord di Timgad, onde si può ritenere, con l'Oliverio, che ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] posto del fregio, tra architrave e gocciolatoio. La conclusione della guerradel Peloponneso interruppe bruscamente la grande a Tivoli, il Mausoleo di Galerio, subito a norddel peristilio del palazzo dell'imperatore a Salonicco e il Mausoleo di ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] avvenuta durante la guerradel '67. Patrocinati , 3 ceselli, una lama di sega, 2 coltelli, 4 grandi lance, 4 pugnali, una testa di mazza, varie lamine di nel pendio nord-occidentale non vi è traccia di occupazione almeno fino all'inizio del V sec. ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Impero, avesse un'estensione parecchio più grande, è provato da alcuni tratti di in Sicilia e nell'Africa delNord.
Una delle caratteristiche dell'architettura è stata interamente restaurata dopo l'ultima guerra. A tre navate, con abside affiancata ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] insediamenti più grandi come quello di Scornavacche o Porto Palo di Selinunte.
Pur se tormentato da continue guerre, anche il comprese tra due affluenti, Belice e Salito, del fiume Platani. Nella parte nord-orientale si alza un altro piccolo sperone, ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] modello per i battisteri di Milano e delNord Italia, così il mausoleo di Diocleziano paleobizantina
Nel periodo di guerra, povertà e tensioni politiche e cinque cupole. La struttura originaria era una grande basilica a tre navate e un solo abside ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] presenza della croce sulle proprie insegne di guerra. Un ritratto commemorativo che testimonia l’orgoglio nord al ponte Milvio sorgono – e ivi si trovano ancora due copie – due figure in marmo di un battesimo di Cristo del XVII secolo, opera di grandi ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...