Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] primo indipendente dal maestro e a fare grande fortuna.
Durante un viaggio a Venezia a Ludovico con Barbara nella parete nord, mentre nella parete ovest è raffigurato alle arti e all’amore che alla guerradel marito. Andrea Mantegna morì a Mantova nel ...
Leggi Tutto
Albi
J.L. Biget
(lat. Albiga, Urbs Albigensis)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. di Tarn, il cui sito corrisponde a una piana triangolare determinata dal fiume Tarn e da uno dei [...] mattoni, disposti con grande esattezza. Questo sistema di sia stato costruito soltanto durante la guerra dei Cento Anni. Verso la fine del sec. 15° Luigi d'Amboise grafismo e la linearità dell'arte delNord; la sua elaborazione può essere ...
Leggi Tutto
Braque, Georges
Manuela Annibali
Uno dei padri del cubismo
Al principio del Novecento, insieme con il grande amico Pablo Picasso, Braque dà inizio al cubismo, un modo del tutto nuovo di dipingere il [...] Francia delnord, e poi a Parigi, la città più importante per gli artisti del secolo farlo?
All'inizio Braque si avvicina al grande artista Henri Matisse e al gruppo delle " un breve periodo: Braque va in guerra e nel 1916 viene gravemente ferito.
...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] ambiente ecclesiastico, come indica la grande opera svolta dai cluniacensi prima soprattutto nell’America delNord.
Attualmente il luteranesimo del programma assolutistico e antifeudale, in parte per effetto dell’esperienza acquisita durante le guerre ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] grande battaglia fóndamentale per tutta l'Italia settentrionale. Attraverso Andrea Mantegna (1431-1506) tutti dipesero dal Rinascimento delnord vuole che la Rua ricordi una ruota di carroccio presa in guerra ai Padovani nel sec. XIII. La notte di S. ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] dominato la seconda metà del secolo, sia nei paesi delNord sia in quelli del Sud del mondo. La storiografia non a molti precedenti, non è il primo secolo di grandiguerre. Da una parte la necessità del progresso, dall'altra history as usual e il ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] piano urbano nel quadro più grandedel piano regionale e nazionale, del loro tono e la conseguente diminuzione dell'affollamento: molti paesi dell'Europa delnord dalla guerra a Rotterdam e all'Aia (Dudok), mentre proseguono i progressi del piano di ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] nello Yorkshire e altre parti delnord per opera di varie grandi famiglie cattoliche per ottenere la liberazione di Maria Stuarda e il suo riconoscimento come erede di Elisabetta, ma fu facilmente domata.
Nella guerra civile lo Yorkshire fu diviso ...
Leggi Tutto
MEISS, Millard
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 25 marzo 1904, morto a Princeton (New Jersey) il 12 giugno 1975. Dopo aver studiato architettura all'università [...] italiane sia dopo la fine della seconda guerra mondiale, sia in occasione della catastrofica alluvione con l'arte europea delNord, specialmente dei Paesi Bassi contemporaries, 1974): riallacciandosi al grande studio di Panofsky sulla pittura ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] raggiungevano il Quirinale, seguendone quindi le pendici nord-occidentali (porte Sanqualis, Salutaris, Quirinalis, del repertorio trionfale: l'adlocutio ai soldati ai piedi della città conquistata e la partenza dal teatro della guerra.
Le tre grandi ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...