Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Il fatto che il suo rilievo, che narra le quattro campagne delle due guerre daciche (del 101-102 e del 105-107 d. C.) si volge, denso di figure, per circa origine diversa. Specialmente nei due grandi rilievi del lato nord. Nei rilievi di arte plebea ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di indagini e restauri. Prima dello scoppio della prima guerradel Golfo (1990-91), il Centro Scavi e Ricerche nord-orientale, 65 km a nord/nord-est del moderno centro provinciale di Der az-Zor, sulla riva orientale del fiume Khabur, il più grande ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Sparta che va sotto il nome di guerradel Peloponneso. A., malgrado la peste del 429, di cui fu vittima lo stesso grande di pianta simile.
Fuori del Pelasgikòn o, per meglio dire, delle nove porte di esso (Enneapölai), in questa medesima sella a nord ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Umar a partire dal 1838; tale guerra santa si sarebbe conclusa con la sconfitta delNord come Djenné, fu probabilmente legata allo sviluppo della tecnologia dell'ottone e dell'oro, diffuse dal sud della regione Akan; la città doveva essere un grande ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] area dove sorse la Cirene di età storica sarebbero giunti dopo la guerra di Troia i figli di Antenore con Elena, che si insediarono su dell'Hellenion e tentando di localizzare l'angolo nord-occidentale delGrande Temenos. Nell'aprile 1921, E.M. Smith ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] giada o di avorio, strumenti musicali, armi, carri da guerra e finimenti per carro o per cavallo.
Comune a tutti i centri di formazioni politiche statali delNord. Presso gli Shang, ad esempio, vi era una grande richiesta di carapaci di tartarughe, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] arte copta.
Alla ripresa delle ricerche dopo la prima guerra mondiale si ascrive l'attività di U. Monneret de trova anche nell'angolo nord-ovest del nartece.
Alla prima metà del V sec. d.C. (410-440) appartiene la grande chiesa episcopale di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] civiltà. Il fattore guerra è nel mondo grande promotore dell'espansione non solo della fede buddhista, ma anche dell'architettura monumentale ad essa collegata. Scritte in kharoṣṭhī nelle regioni delNord-Ovest e in brāhmī nel resto delNorddel ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] grande fortezza nella porzione meridionale della città, dove andò a intercettare e in parte obliterare il santuario dell'Aqua Septimiana Felix, uno dei più imponenti complessi sacrali conosciuti dell'Africa delNord una lunga guerra all'inizio dell ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] riflussi di acqua marina negli estuari dei grandi fiumi, le curve di oscillazione dei livelli monete auree coniate ad Atene durante la guerradel Peloponneso nel 407-406 a.C.; in Italia, l'altro nell'Europa delNord. Poiché è noto che sotto questo ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...