VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] gravi danni da un bombardamento aereo. Finita la guerra si procedette a lavori di sistemazione del complesso, con la scoperta di un'area quali è consistita nella realizzazione di un grande vano. I muri perimetrali nord e sud di questo vano sono da ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] corona franca. Oltre alla perdita delNord, la regione subì, a 'A. risultava quindi divisa in due grandi principati territoriali: a N della Dordogna une société. Seigneurs et paysans du Bordelais pendant la Guerre de Cent Ans, Paris 1947; J. Perez de ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] peste nera del 1348, le conseguenze della guerra dei Cento anni, che alla metà del secolo recinto, distrutti in seguito al grande incendio del 1463. Dalla parte opposta, a alcuni elementi del corpo occidentale e parti dei muri di gronda nord e sud. ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] del quartiere fra il teatro e il capitolium sul lato norddel decumanus maximus con i grandi horrea. Fra il 1915 e il 1918 tornò alla luce il grande XVIII [1941-42], pp. 135-48).
Durante la guerradel 1940-45 l'area di Ostia fu evacuata e molte opere ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] storia, legge i segni della fine del mondo romano nella ‘ferinità’ dei barbari delNord. La grammatica, la filologia, e gli autori del poema epico sulle guerre lombarde (Ligurinus) e del dramma liturgico sull’Anticristo, e il grande lirico goliardico ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] grande quantità di energia idroelettrica e lo sfruttamento dei giacimenti di petrolio e di gas naturale del Mare delNord circa sette secoli, fino al 1809. Durante la Prima guerra mondiale, Danimarca, Norvegia e Svezia concordarono una linea politica ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] grande battaglia fóndamentale per tutta l'Italia settentrionale. Attraverso Andrea Mantegna (1431-1506) tutti dipesero dal Rinascimento delnord vuole che la Rua ricordi una ruota di carroccio presa in guerra ai Padovani nel sec. XIII. La notte di S. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] ruolo del Mediterraneo, in concreto delle città costiere e meridionali, per l'emergere di grandi centri e il formarsi di grandi aree produttive, nonché lo spostarsi delle grandi linee di comunicazione, con il declino dell'impero romano, più a nord ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] raggiungevano il Quirinale, seguendone quindi le pendici nord-occidentali (porte Sanqualis, Salutaris, Quirinalis, del repertorio trionfale: l'adlocutio ai soldati ai piedi della città conquistata e la partenza dal teatro della guerra.
Le tre grandi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] esenti da imposte, interdette alla razzia e alla guerra santa e, in un periodo di assoluta egemonia grandi dimensioni è documentato ad Asmara già nel XV secolo. Agli inizi del XVII secolo venne infine fondata una nuova capitale a Gondar, a norddel ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...