Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] e propria città, grande più del doppio della contemporanea Gerico del Prefittile B, con e insediati in tutta la zona a norddel Mar Nero. Questi ultimi appartenevano a venivano inumati col loro carro da guerra e corredati da preziose suppellettili, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] Penisola Arabica e nell'Africa delNord.
I califfi omayyadi e abbasidi diedero un grande impulso al sistema delle qanāt. la battaglia di Atlakh o Talas, i prigionieri di guerra cinesi introdussero nella città di Samarcanda le tecniche di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] delNord-Est, l'area di diffusione, che si estende dagli altopiani della Mongolia Interna allo Xinjiang Uygur, è interessata da deserti e praterie. In quest'area i complessi a microliti si possono suddividere in due grandi la seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] e della guerra la produzione artistica scomparve sia nel Nord sia nel Sud dell'Inghilterra, con l'inizio del sec. 10 Borre e di Jelling coprono il periodo mediovichingo, e la grande quantità di ornamenti in metallo prodotti in serie all'incirca dall ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] II a Menfi (1934-1890), furono deportati alcuni prigionieri di guerra asiatici che nel loro paese erano stati addetti a lavori però conservata una grande parte del rivestimento, che lascia apparire ‒ caso unico ‒ due ingressi, uno a nord e l'altro a ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] è ornata da colonne in parte di reimpiego.La grande chiesa di San Julián de los Prados (Santullano distrutte da incendi durante la guerra civile del 1936 e più tardi ricostruite. cantabrica asturiana e i paesi delNord Atlantico" (Fernández González, ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] rinvenuti dopo l'ultima guerra, che fu eseguito, mosaici pavimentali dell'alto Medioevo nell'Italia delNord, in Mosaici in Aquileia e nell' sostituito da un p. coperto con stuoie. Nella Grande moschea di Wāsiṭ, città fondata dal governatore dell' ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] costruzione così solida e di grande effetto doveva risultare molto rassicurante in tempo di guerra o di rivolta.Nessuna con le vicine regioni delNord della Francia e con Parigi.Gli ultimi decenni del sec. 13° e i primi del 14° appaiono come ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] il delta padano, e alla guerra fra Longobardi e Bizantini, i passato ai Fruttuariensi nel sec. 11°, all'estremo limite nord della civitas. Sono documentate le chiese di S. Paolo, 1361 e nel 1393.La grande tradizione del collezionismo estense e delle ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] realizzate dai Bizantini al tempo della guerra gotica (535-553) e dall'istituzione maggiore e in quella del transetto nord, ma incompleto in quella del transetto sud. L Benedetto Antelami, colui che incaricò il grande maestro e la sua bottega di una ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...