Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...]
F. Chaves Tristán, Los hallazgos numismáticos y el desarrollo de la segunda guerra púnica en el sur de la Península Ibérica, in Latomus, 49 (1990 nord-occidentali del Deccan. Proprio alle monete degli Kshatrapa, delle quali si sono rinvenute grandi ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] della capitale imperiale. Solo con la fine della prima guerra mondiale si crearono le condizioni per l'avvio dei primi a quelli del portico della Grande moschea di Damasco - nonché dai frammenti musivi che decorano la parete nord della basilica ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] canali che scorrevano attraverso di essa e formavano un grande lago al centro della città, dove la gente si Giustizia della Carolina delNord, decretò che "è , Salvador 1968; D. Freitas, Palmares, a guerra dos escravos, Porto Alegre 1971; T. Pedreira, ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] della campata laterale norddel coro, conferisce un aspetto romanico all'esterno del capocroce.La grande fabbrica del sec. 12° a essere devastato dalle compagnie di armati ormai congedati. La guerra civile tra il delfino ed Etienne Marcel portò a sua ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Al volgere di questo secolo, nel clima che precedette la prima guerra mondiale e tra questa e la seconda, la materia si nell'Italia delNord, nella convinzione che un avvenimento storico, pur di grande portata, non ha mai ostacolato del tutto, o ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] delNord Africa: da questo momento avrà inizio quel processo di islamizzazione e arabizzazione che definirà le due caratteristiche principali che si andranno a sovrapporre al substrato berbero del Maghreb. La campagna di guerra la più grande; la ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] a 100 š a r, cioè 0,36 ha circa. Il multiplo più grande era il b u r, cioè un lungo rettangolo avente come base una 'edilizia cartaginese e neopunica delNord Africa, della Sardegna, del peso del tetradrammo da parte di Perseo durante la terza guerra ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Mediterraneo dalle potenze musulmane delNord Africa, tra cui la Tunisia, e della Spagna.
Dopo le grandi battaglie del VII secolo, il al-Muqtadir a Baghdad. Non solo, quindi, le guerre non causarono alcuna interruzione, ma proprio entro le maglie ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] nuova grande arteria militare verso il Nord della penisola sopravvive ancora nella sua attuale forma di via del Corso e parte del i monumenti edificati su suolo privato con il bottino di guerra (Foro di Augusto con tempio di Marte Ultore e Teatro ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] interessarono l'intero Vicino Oriente islamico dovuti alla guerra contro i Crociati, che nel XII secolo occupavano Qahira ("la Vittoriosa"), che si sviluppò a est delgrande canale in direzione nord-orientale.
La città, a pianta rettangolare, fu ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...