PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] grande industria è continuata anche nei primi anni Settanta, finché non si sono manifestati in pieno gli effetti negativi conseguenti alla guerradel G. Giorgio, Puglia. Sviluppo ineguale nel ''Norddel Mezzogiorno'', in I sistemi locali delle regioni ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] concomitanza con l'inizio della Guerradel Golfo, migliaia di tunisini presero può mettere in relazione con un altro grande intellettuale tunisino dell'epoca, Ṭāhar al- anni Settanta datano la scoperta, 24 km a nord di Sīdī Zīn, di un'industria litica ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] nord-sud) fu notevolmente rialzata per ottenere le necessarie pendenze. La frana fu bloccata e si poté dar corso al grande progetto di sistemazione del santuario sull'Acropoli con la costruzione del conclusione della prima guerra punica; la conquista ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] dell''Irāq nella guerra con l'Iran o aderendo al Consiglio di cooperazione araba con Egitto, 'Irāq e Yemen delNord (costituito il 16 di superficie che, oltre ad accertare la presenza di una grande quantità di siti di tutti i periodi (anche di quelli ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] delNord e dall'incremento demografico, per quanto lento, dell'Europa centro-orientale avevano tratto grandi vantaggi Pani Ermini, 1992a).Si è soliti riconoscere nei decenni delle guerre greco-gotiche e negli anni immediatamente successivi a esse il ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] anni, durante i quali si è verificata una serie di eventi di grande portata per la storia d'Egitto, di un'importanza e anche di una causa dello scoppio della seconda guerra mondiale.
Il prevalere delNord nei confronti del Sud è nell'insieme ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] grande re" (probabilmente il II, regnante alla fine del XV sec. a.C.) dedicò "al dio della tempesta" la spada dal bottino di guerra la maggior parte di questi vasi fu realizzata nella Ionia delNord, a Clazomene o nei pressi, mentre le coppe a ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] circolazione, costituito dalla riva occidentale del wādī, la grande via collegava la Porta Nord, sulla quale è iscritta una appare Malico II, che fornisce truppe a Tito per la prima guerra giudaica. Proprio con l'ultimo sovrano, Rabel II (che regna a ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] altare era posto in uno sporto addossato. Nei c. di grandi dimensioni la cappella era collocata in edifici a sé stanti presso del sec. 11°, fosse più diffusa in Normandia (come in altre parti delNord della Francia) che in Inghilterra. Dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] per punirla della sua alleanza con Atene durante la Guerradel Peloponneso. Gli elei furono presto sottomessi e dovettero da un grande spazio aperto, pianeggiante, a forma di ferro di cavallo, a fondo sabbioso, delimitato a nord da una bassa ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...