Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] le navi da guerra: in un isolotto nel mezzo era la sede del comando; all' i danni di un incendio, innalzò un grande edificio termale nella parte bassa vicino al mare terreno.
Bibl.: St. Gsell, Hist. Anc. Afrique du Nord, II, Parigi 1921, p. 1 ss.; C. ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] sviluppò nei due dialetti: il babilonese a sud e l’assiro a nord (Assiri e Babilonesi). I Sumeri parlavano una lingua così diversa dall’accadico guerre e le grandi imprese dei re.
In architettura si deve ai popoli della Mesopotamia l’invenzione del ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] dallo Evans. Un profondo pozzo nel quartiere nord-orientale del palazzo è stato riempito durante il Minoico del Tardo Minoico III. Un'altra grande tomba a camera del Tardo Minoico si è aggiunta alle sei tombe già scavate qui fin dall'ultima guerra ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] asse mediano delle strade romane e coperti con grandi lastre di pietra; non è certo se .
Il tophet. -All'estrema periferia nord-orientale dell'abitato era il tophet, santuario seconda guerra punica.
La città romana e bizantina. - Al tempo del dominio ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] teocratico, alla testa del quale stava il Grande Sacerdote. Questo stato inoltre costruire un palazzo nell'estremità nord-occidentale della città, protetto da Guerra Giudaica (v, 1o8, 507), i "monumenti di Erode presso la località chiamata Stagno del ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] 68) e comprovata dalle prede di guerra prese dai Romani nella lotta contro i segno di devotio del defunto agli dèi infernali. Questo s. ha grande umbone emisferico e assai cariche. Nell'Inghilterra nord-orientale (alveo del Tyne) è stata ritrovata ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] aristocratici legati alle grandi famiglie di proprietari nord-occidentale, sul punto più alto della città. Le torri della parte orientale furono frettolosamente riparate e ampliate probabilmente agli inizi del I sec. a.C., nel corso della guerra ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] a est, alle Alpi a nord, al sistema Mincio-Adige orientale dei V., legata alla guerra di Troia: da Omero (Il al proposito una grande strada inghiaiata a è oggi applicabile una serrata cronologia assoluta dalla fine del IX al II sec. a.C. I corredi ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] colonne tra ante, e un vestibolo nella grande sala o Stanza del Trono (12,90 m × 11,20 della parte centrale.
L'edificio nord-orientale, composto di sei stanze trovato nel Peloponneso occidentale contemporaneo alla guerra troiana e di una mole ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] elaborazione figurativa del tema del barbaro mediata attraverso il mito; è soprattutto ai grandi cicli si tornano a rivisitare simboli e programmi iconografici usati per le guerre persiane. I sovrani di Pergamo costruiscono la loro epopea sulla ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...