La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] del secolo che inizia con la cacciata dei Galati (279 a.C.) e che termina con la fine della guerra la fortezza di Kyrarini, a nord-ovest di Missolungi. Le imponenti vi erano tre grandi portici e l’edificio quadrangolare del bouleuterion sul lato sud ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] personale spiccano tra l’VIII e il VII sec. a.C. le grandi fibule a disco con applicate figurine a tutto tondo di un uomo vette collinari che dominano da nord la città. Uscita indenne dalla rivolta servile del 104 e dalla guerra sociale dell’89 a.C ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] e Lucio Vero nel corso della guerra condotta contro Quadi e Marcomanni (168 1991.
M. Denti, I Romani a norddel Po. Archeologia e cultura in età repubblicana Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] del Palatium, la presenza di almeno due mausolei, il grande loggiato del Castello Sforzesco dove rimase sino al periodo che immediatamente seguì alla seconda guerra H. Poulsen, Porträtstudien in Nord-italienischen Provinzmuseum, Copenaghen 1928 ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] Le recenti scoperte archeologiche effettuate nell'Asia nord-orientale hanno dato elementi nuovi circa quest' fu sempre una grande unità e nei diversi periodi del suo sviluppo essa bestiame e il bottino di guerra, compresi i regolari tributi delle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] assai lunghi) furono conquistate da Cesare nella guerra da lui stesso narrata nel De bello Gallico nord-ovest di Treviri, la caratteristica saliente della villa (che era anch’essa molto grande, ma che oggi è riconoscibile solo parzialmente a causa del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] grande tomba a tholos. Particolarmente ricco in questo periodo è l’insediamento di Antheia, nome omerico dell’abitato che si trova a norddel Seguendo la cronologia desunta da Pausania, la prima guerra messenica risalirebbe agli anni dal 743/2 al 724 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] Né va dimenticata l'opera delgrande esploratore ungherese-britannico sir Aurel guerra mondiale iniziò a diffondersi sulla scia del consistente arrivo sul mercato antiquario di vasellame ceramico proveniente da scavi clandestini nel Norddel ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] sbozzate e incassate nel suolo. Due grandi cisterne a tholos, un podio frontale presso le porte nord ed est. Presso la porta nord sono stati localizzati resti relazione con la guerra annibalica. La seconda fase dell’abitato del Curino si estende ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] del I sec. d.C., anche oltre il grande fiume: in sostanza, si possono considerare retiche le vallate alpine a sud e vindelicio il grande altopiano bavarese a nord marginalmente nelle rivolte pannoniche del 6-9 d.C. e nella guerra civile del 69 d.C.
In ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...