I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] nord-ovest del Sacello C. Tra gli edifici disposti lungo uno degli assi principali nord-sud, nella parte nord dell’abitato, si segnala una grande C. i Reggini, spinti da esuli siracusani, mossero guerra a Dionisio I che, avendo tentato invano di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] del Falero, situato in una baia troppo aperta e meno sicura. Occupava tutta la grossa penisola a sud-ovest di Atene, nel sinus Saronicus, articolata nelle tre penisole di Eetionea (la più piccola, a nord-ovest), Aktea (la più grande dalle guerre ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] e che si sarebbe interrotta dopo le guerre annibaliche. Si è tuttavia osservato, variante del celtico sembrano attestarsi soprattutto ai bordi meridionali dei grandi laghi anche nel V sec. a.C.
Più a nord, il gruppo stanziato fra VII e VI sec. ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] di Luigi XIV o B. de Maillet, che del re fu console ad Alessandria per 16 anni. Quindi durò dal 1842 al 1845, raggiungendo a nord il Sinai e a sud l'isola di seconda guerra mondiale, Catania 1986, pp. 41-52; S. Donadoni (ed.), Le grandi scoperte ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] (Monte Ypsarion). La stretta fascia costiera nord-orientale, con le ripide pendici montuose sua disposizione la flotta da guerra; ma dopo la battaglia ultimo quarto del VI sec. fino ad età romana.
A sinistra delgrande altare al centro del santuario ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] moschea di Aqsa), di Damasco (la Grande Moschea e l'ospedale del XII secolo di Nur ad-Din), di , un ampio insediamento nell'area nord-orientale del deserto siriano, che risulta essere e scavi anteriormente alla prima guerra mondiale. Più tardi vi ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] del VI sec. a. C. Sicché due centri hanno dato vita alla decorazione frontonale del pieno arcaismo greco: Corinto ed il Peloponneso nordgrandi f.: quello marmoreo dell'Hekatòmpedon dell'Acropoli e quelli del sinistra episodî di guerra che ricordano il ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] del tempio di Apollo; condusse saggi esplorativi nella basilica. Alla periferia nordguerra mondiale, il M. provvide al ricovero del patrimonio del R. Bianchi Bandinelli. Biografia ed epistolario di un grande archeologo, Milano 2003, pp. 59, 148-220 ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] 12) assegnato alla fine del V sec. a. C.: vi sono riprodotti un grande cervo dall'altissimo palco in in alfabeto nord-etrusco con del soldato sia in pace sia in guerra, tantochè cingi equivale a prestar servizio militare ed essere privato del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] di Galli Boi; durante le guerre civili presta aiuto a Cesare inviandogli Norico è una sorta di grande retroterra strategico del limes danubiano: a tale sulla via che da Virunum stessa conduceva verso nord: ma dell’abitato non resta molto (tratti ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...