POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] uomini e si cercava di effettuarla a una distanza non grande dalle mura. Rivestite all'esterno da pelli bagnate o da guerre et les pratiques militaires dans le Nord de l'Egée (IXe-XIVe siècles) (tesi), Univ. Paris 1993; G. Ostuni, Le macchine del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] .
Oltre alla viabilità terrestre la regione può sfruttare, con grandi vantaggi economici, una serie di fiumi navigabili, o meglio versante nord-orientale).
Negli anni compresi tra la guerra sociale e l’epoca augustea si ha un notevole riassetto del ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] tettoie per la protezione delle navi da guerra.
Il porto militare e quello commerciale, i resti del periptero ionico a N-E delgrande tempio (cosiddetto Tempio C), già ritenuto del VII di mano di provenienza hittita o nord-siriana (VIII-VII sec.), ecc ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] grande comunicazione: una che conduceva da Pataliputra (oggi Patna, nel Bihar) alle province nord dopo, forse come bottino di guerra, e restano per ora un romano si intensificarono durante il regno del più grande dei Kuṣāna, Kaniṣhka (data probabile ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] nei raggruppamenti più antichi (nord e sud), tombe a Umbri: sepolture principesche con carri da guerra da parata sono state rinvenute a puramente simboliche e di grande modestia rispetto almeno ai canoni del secolo precedente. Esistono ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] del Delta del Nilo. Le formule dei manuali cultuali topografici sono riportate in brevi sezioni nel cosiddetto 'grande spedizioni commerciali e le guerre non sarebbero nemmeno immaginabili , le oasi del deserto libico e infine il sud, il nord, l'est ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] a termine l’impresa. La seconda guerra dacica ha inizio nel 105 e grande Valacchia fino a Pietroasele, delimita probabilmente la fascia di territorio transdanubiano riannessa da Costantino. Solo in questo periodo il cristianesimo penetra a norddel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] del Deutscher Palästina-Verein (DPV) nel 1877, istituzione che fu rappresentata fino alla prima guerra mondiale da uno dei più grandi , J. Briend e J.-B. Humbert (1971-76). All'estremo norddel Paese, A. Biran ha avviato gli scavi a Tell el-Qadi, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] 23, 6). La prima fase delle guerre fra Roma e l’Etruria, fra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.C., fu caratterizzata da dalle grandi proprietà dei latifondisti romani che si erano annesse le precedenti assegnazioni coloniarie. Al Nord, invece ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] presente Cardini, scienziato di grande valore ma di scarsa fortuna guerre e nel primo dopoguerra: fu ancora Cardini con Blanc che scavò i depositi paleolitici delle grotte del di uno shell midden sulle coste nord-occidentali degli Stati Uniti. La ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...