I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] l’area elima fino all’inizio della prima guerra punica. Atti del seminario di studi (Palermo - Contessa Entellina, assi principali orientati sud-ovest/nord-est (le plateiai A e centro dell’agorà inferiore, il più grande e complesso dei santuari di M ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] nel Riparo Norddel sito di grandenord-est (Mutapa) e a sud (Torwa-Changamire con capitale a Khami). A partire dal XVI secolo la regione dello Zambesi entrò progressivamente in contatto con gli Europei, che introdussero nuove tecniche di guerra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] Reggio e Imola.
Le guerre civili del primo e del secondo triumvirato tormentarono la al V sec. d.C. A non grande distanza verso ovest sono stati riconosciuti i resti la chiesa di S. Margherita, nell’area nord-ovest della città, e soprattutto la sua ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] ’Italia alle province dell’Occidente, con la grande iscrizione (CIL V, 7817; Plin., Nat era la più importante, a norddel Po; non di rado si dopo le distruzioni provocate dalla guerra annibalica o dopo quelle della guerra sociale, come nel Sannio (V ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] principali fiumi. Nella Cina nord-orientale la valle del Fiume Liao, con la 524 abbia emesso una "moneta pesante" (daqian, grande moneta) sembra riflettere un'esigenza in qualche modo di nel corso della seconda guerra mondiale per aggirare il ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] destinata a salire in tempo di guerra, quando l'isola accoglieva, la più settentrionale delle grandi città fenicie, sorse su un isolotto del diametro di appena 1500 el- Barghout, scorrono rispettivamente a nord e a sud dell'insediamento. Sidone ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] corrispondenti all’area conquistata da Cesare nella lunga e celebre guerra (58- 51 a.C.) da lui stesso narrata nel nord rispetto alla linea del pomerio stesso (quasi come se volesse preannunciarlo a chi si avvicinava alla città). È molto grande e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] di vita di questo complesso, molto danneggiato durante la seconda guerra mondiale, si collocano tra la fine del I sec. a.C. e il IV sec. , e quella a nord, dove la penetrazione romana si inserì più gradualmente. La grande via consolare, creata per ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] trasformazioni della cinta muraria. Già all’epoca della guerra dalmata del 119-117 a.C. la città era fornita di funzioni sacre erano affidate all’ambiente centrale del lato nord, che in effetti era più grande degli altri.
A Narona, disposta sulle ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] . a. C. La ripresa del IV sec. è brillante. Nei grandi ipogei gentilizi, in qualche caso metropoli etrusca, che in seguito alla guerra sociale (cui non sappiamo se abbia orientale e settentrionale; all'estrentità nord-occidentale si innesta una lunga ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...