L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] Atene in occasione della guerra contro Siracusa del 414/3 a.C. demoni infernali e riflessa nella grande scena dipinta sulla parete 73.
P. Fontaine, Tarquinia. L’enceinte et la Porte Nord. Contribution à l’architecture militaire étrusque, in AA, 1994 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] nord-occidentale della terrazza sostruita da un poderoso muro di grandi blocchi squadrati, dove si sono scoperti i resti più cospicui del , 3), costituì l’episodio conclusivo della terza guerra sannitica. Il territorio confiscato, oltre ad accogliere ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Guglielmo Ferdinando, nipote di Federico il Grande, aveva portato alcune sculture e alcuni cultura e dell'arte del Roemer-Pelizaeus-Museum dopo la guerra furono riunite in un ricordare è il complesso, singolare a Nord delle Alpi, di forme e di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] la competenza del loro lavoro. In ciò appare il grande e diligente che è anche più apprezzato dell'oro in tempi di guerre e di stragi […]. L'avidità umana cercava l' un autore vissuto probabilmente nell'Italia nord- orientale alla fine dell'VIII ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] anni immediatamente successivi all'ultima guerra mondiale e che si è 12° e con il 13° si estese e si diffuse dal Nord comunale al Sud normanno e poi svevo, coinvolgendo i ceti dirigenti cittadini e nelle grandi porte di bronzo, come quelle del duomo di ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] , iniziate sin dalla fine della seconda guerra mondiale. Un'applicazione di grande interesse è quella fornita da S. vestiges archéologiques arasés par l'agricolture dans le nord de la France, in Atti del II Symp. int. di foto-interpretazione, Parigi ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] medio-grandedel tardo periodo classico; gli isolati comprendono due serie di quattro lotti lunghi e stretti, orientati nord-sud. la vittoria su Annibale (202 a.C.) e l'inizio della guerra sociale (91 a.C.) ‒ il secolo della luxuria asiatica ‒ ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] b. prima del II sec. a. C. Dopo la fine della seconda guerra punica e la C. nella zona nord-occidentale del Foro per la costruzione . M., Mon. Ital., viii-ix).
Londinium: resti di una grande b. (m 130 di lungh.) sono stati individuati nel centro di ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] la natura; probabilmente non fu una guerra, altrimenti si sarebbero trovate tracce di morti fine dell'ellenismo il muro nord-orientale fu trasformato in un del lato S si apriva un propileo di ingresso. Alla stessa epoca forse appartiene un grande ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] 311); si ristrutturano inoltre le abitazioni distrutte dalla guerra e dall’incuria sia in città, sia nord-est e in quello sud-ovest nei punti di congiunzione tra mura e cavea; mentre una torre chiaramente più grande venne costruita sul terrapieno del ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...