VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] 974) come abitazione (PL, CXXXVI, col. 543).Ai piedi del versante norddel colle su cui si ergeva S. Pietro si conserva la chiesa sala grandedel palazzo di Cansignorio (od. prefettura), compiuto nel 1364, con episodi tratti dalla Guerra Giudaica ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] aristocrazie locali. La regione fu interessata dalle vicende della guerra civile: nell’87 a.C. Anzio fu saccheggiata da -est del lago si aggiunge quello situato nell’angolo nord. In opera quadrata, lo scalo è costituito da due grandi bracci forniti ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] Anhui è stato scoperto il corso delGrande Canale, con approdi per le tre porte, mentre ben nove erano quelle sul lato nord della cinta muraria, verso il Fiume Wei e le la "guerra santa" portata da Kizir Kwara negli anni Novanta del 1300 contro ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] . a.C. La ripresa del IV secolo è brillante. Nei grandi ipogei gentilizi, in qualche caso etrusca, che in seguito alla guerra sociale (cui non sappiamo se , un imponente altare e presso l’angolo nord-est un deposito votivo che documenta un culto ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] e altri, 1968; v. Harlan e altri, 1976).A nord e a est del centro vicino-orientale, discussa è la dinamica della neolitizzazione dell' paleobotaniche evanescenti. Animali di grande rilevanza per il trasporto e la guerra saranno addomesticati solo nel ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] in assetto di guerra (v. capestrano xi, 3, 74; cfr. la grande m. di marmo del Ceramico e il vecchio di un bassorilievo Cagnat, Carthage, Timgad, Tebessa, et les villes antiques de l'Afrique du Nord, Parigi 1927, p. 4 ss.
B) Maschere cultuali: T. B. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] guerra. Le norme etiche greche sottolineano l'importanza del fosse in posizione rannicchiata (Corinto). Nel Nord, in particolare in Macedonia (Marmariani, 'inumazione, con corredi composti da una grande quantità di vasi e terracotte figurate; ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] alla scomparsa del fiume Sarasvatī, alla guerra civile e al crollo del commercio. Gli Pind-Dadan-Khan, 160 km ca. a nord-ovest di Lahore, erano sfruttate da tempo piccoli altoforni (alti 1,2-1,5 m), grandi altoforni (generalmente alti 3 m ca.) e letti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] come probabilmente Loma Negra, dip. di Piura, estremo norddel Perù).
Mutamenti sostanziali avvennero durante le fasi tarde del Periodo Moche Medio (V sec. d.C.). Nelle regioni settentrionali apparvero grandi camere con nicchie (due in ogni parete ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] due sovrani si disputarono il trono nel corso di una guerra devastante che durò fino al 1010 d.C. Il in prossimità di Lonvek, 30 km a nord di Phnom Penh, in cui sono state rinvenute del Chinit, un affluente del Mekong, nella pianura a est delgrande ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...