L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] le discordie e le guerre tra di essi. Alla fine del V sec. a.C. una grande personalità politica fece la sua città portuale di P. Nuova (Nea Paphos), circa 20 km a nord-est. Il nome e la localizzazione di Palaepaphos rimasero sconosciuti fino a ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] Mesopotamia; nell'Anatolia a norddel Tauro il commercio fra l del XII secolo e ascrivibili ai Selgiuchidi. Aslanapa condusse scavi (1970-72) nella Grande Moschea di Van (v.), già oggetto di ricognizioni e campagne fotografiche dopo la prima guerra ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] provenienti dalla Melanesia e dalla costa nord-occidentale dell'America, sappiamo che individui, di danze ritmate dalle percussioni di tre grandi tamburi, ricavati da bidoni di petrolio e rivestiti del XIX secolo fino alla vigilia della seconda guerra ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] base delle esperienze formali di alcune popolazioni guerriere dell’interno. La decorazione delle più puniche a sud, galliche a nord), essa trova le prime manifestazioni comuni grandezza: al vero o più grandidel vero. Ma questa produzione monumentale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] grandi imbarcazioni dei gruppi della costa nord-occidentale, utilizzate nella caccia alla balena, nella pesca, nella guerra l.m., con il centro di Tuxtepec (Oaxaca), situato sulla riva del Papaloapan, a 200 m s.l.m., passando per Cuautla (Morelos), ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] del tempio si snodano murali che rappresentano paesaggi e una scena di battaglia con prigionieri. Il tema della guerra domina sulle pareti nel Tempio dei Giaguari, connesso con il grande modeste. L'Acropoli Nord è essenzialmente una necropoli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] la costituzione della civitas Leoniana alla metà del IX secolo.
Alla vigilia delle guerre greco-gotiche un edificio di culto, dedicato una presenza insediativa.
In contiguità, chiusa a nord dal grande complesso degli horti Sallustiani, la VI regione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] Thompson (1856-1935), che scoprì la cosiddetta Tomba delGrande Sacerdote e i tesori del Cenote Sacro di Chichén Itzá, e G.B. di Buenos Aires e compì ricognizioni e scavi soprattutto nel Nord-Ovest del Paese, e lo svedese E. Boman (1867-1924), ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] il Molosso, che liberò Eraclea (e forse la stessa M.?). Al termine della guerra di Taranto e Pirro contro i Romani, nel 272 a.C. M. quarto del VI secolo fu avviata la costruzione, immediatamente a norddel Sacello C, del Tempio A, il più grande, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] guerre mondiali, è stata completamente abbandonata e il significato del Britanniche.
Nell’ambito del territorio centro-europeo subito a nord delle Alpi si lana, come attestano, per quest’ultima la grande quantità di fusi e fusaiole e piccole ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...