(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] J.-C. Pirotte e molti altri. Ma il più grande scrittore belga contemporaneo, il più celebre e il più Daive), spesso del tutto incuranti della sintassi.
Dopo la seconda guerra mondiale il teatro 1985; Espace 251 Nord, Place Saint-Lambert investigation ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] d'arte moderna.
In pittura, nel seno della medesima corrente del ''realismo socialista'' si riscontrano le due tendenze coloristiche già evidenziate per gli anni tra le due guerre. La distinzione, però, non coincide più con quella tra ritrattisti ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] guerra mondiale, di scempi urbanistici quali lo sventramento di via dei Fori imperiali e di piazza Augusto Imperatore, o l'isolamento deldel 4° secolo a.C., con un grandedel livello del Tevere e della rete fognante. Ma anche tutto il settore nord ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] , Cambridge (Massachusetts) 1931. Nella grande opera Fouilles de Delphes il lavoro Athènes sous Hadrien, Cairo 1934, facente seguito a quelli del medesimo autore su Atene durante l'età augustea, 1927, non lo fu a causa della guerra; l'altra di I. B. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] Città del Vaticano, fu sostanzialmente risparmiato dalla guerra. con sensibile deviazione da sud-ovest verso nord-est di circa cinque gradi sessagesimali, ogni affacciata sul cortiletto detto del Maresciallo, si aprono tre grandi archi a tutto sesto, ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] sino al 1940. Scoppiata la guerra tra l'Italia e la del portico interno, nonché i propilei d'accesso. Obliqua ad esso, verso nord-ovest, è un'altra piccola sala teatrale di età romana.
Altro edificio fatto oggetto di ricerche è il cosiddetto "grande ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] ,50 di altezza. In epoca protoimperiale, a nord della villa fu eretto su di un terrazzo posteriore del portico separa la villa vera e propria da un grande Eneide, 1, 28), era la prima ragione della guerra di Troia, che avrebbe comportato la fuga di ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (App. I, p. 960; II, ii, p. 667)
Giovanni GARBINI
Gli scavi in questa importantissima località della Siria (corrispondente all'antica città fenicia di Ugarit), che la guerra aveva interrotto, [...] , e in un grande edificio, il palazzo reale. Quest'ultimo è di grande interesse, sia dal città nella seconda metà del 2° millennio a. C fonetica ugaritica, ivi 1955; S. Moscati, Il semitico di nord-ovest, in Studi orientalistici in onore di G. Levi ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] lungo il lato nord delle mura, l'edificio del Palas. Originariamente a guerra mondiale (Mamboury, Wiegand, 1934; Brett, Macauly, Stevenson, 1947; The Great Palace, 1958) hanno interessato di fatto solo alcune zone periferiche del complesso delGrande ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] al 1270 ca. con la decorazione del braccio nord, con altre due cupolette con Storie vicende dell'ultima guerra mondiale.Certamente posteriore realizza la grande operazione di sistemazione del Palazzo Ducale, e dall'altra vi è la grande affermazione ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...