Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] , di collegamento tra le regioni del Mare delNord e Roma, da dove si acque interne, che interessava sia i grandi corsi d'acqua che quelli di più imbarcazioni, i Veneziani svilupparono la marina da guerra, con la diffusione della galera e della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] ellenistico non era più in uso. A nord-ovest di questo secondo complesso è stata rinvenuta Macaria; nei testi hittiti Lazpa), la più grande tra le isole greche dopo Creta e l a cui rimase fedele fino alla guerradel Peloponneso. La città di Chio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] delNord dell’isola, a intraprendere nuove campagne e a costruire una linea più avanzata (Vallum Antonini - Antonine’s Wall), ma questa fu ben presto abbandonata (età di Commodo) e la grande fortezza durante la rapida guerra vittoriosa e si impiantò ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] a Pouerua e a Pa Bay (Isola delNord). Le giunture tra le varie parti in due figli. Nelle vicinanze furono collocati alcuni grandi ortostati in roccia corallina, la cui funzione culto di Ku, dio della guerra, sono databili alle fasi più recenti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] via del Lechaion, un’altra sul versante opposto della stessa via, subito a norddel teatro. Resti di altre grandi 14 (1995), pp. 293-306.
C. Fornis, La sociedad corintia en la guerradel Peloponeso, in Gerión 14 (1996), pp. 77-99.
A.C. Villing, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] bombardamenti della seconda guerra mondiale): i cardines seguono il preciso orientamento nord-sud, i decumani onorario a tre fornici (anche qui quello centrale era più grande e questa parte del monumento era in lieve aggetto), di cui si sono scavate ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] nord-orientale databili tra il 300 a.C. e il 300 d.C. Il contesto culturale dei costruttori delle urne rimane ignoto. L'area interessata dai siti con urne di pietra fu pesantemente colpita dai bombardamenti durante la guerradel giara più grande pesa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa delNord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa delnord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] e della guerra la produzione artistica scomparve sia nel Nord sia nel Sud dell’Inghilterra, con l’inizio del X secolo divenne stabile fino all’XI secolo, al tempo di Canuto il Grande, Aroldo Haardraade di Norvegia e Olaf Eriksson Skötkonung (980-1021 ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] abitatori dell'America delNord, favoriti dalla presenza essere effettivamente profusi nella decorazione dei palazzi dei grandi e nei templi.
Così, il re del bronzo, anche della importazione del cavallo e del suo impiego in guerra. I vasi rituali del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] i Bylliones. Durante l’ultima fase della terza guerra macedone il koinòn degli Epiroti si spacca (170-168 alla Grande Dea, la cui venerazione era diffusa nel mediterraneo orientale; il successivo è quello di Zeus, originario della Grecia delNord, ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...