Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] del pracrito originario delNord-Ovest del ., VI, 112-26, si teneva una grande fiera annuale), proseguiva per Edessa e Nisibi, del cavallo, il conseguente utilizzo delle bardature equestri e la comparsa dei carri da trasporto e da guerra ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] nelle grandi isole al centro del Mediterraneo, ebbero inizio nel quadro della drammatica vicenda delle guerre puniche qua” dell’Ebro, quindi per chi arrivava dalla Gallia e da Roma, a nord) e Hispania Ulterior (“al di là” dell’Ebro, quindi a sud). ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] e quelle tra le culture delNord e quelle del Sud. Nell'ambito delle catene e nella guerra "l'effetto moltiplicatore" responsabile dell'innesco del processo di di bronzo e ferro, e quello Kofun (o dei Grandi Tumuli) (300-700 d.C. ca.) in cui ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] e tutto il resto dell'India nord-occidentale fu invaso dagli Unni bianchi o lo rappresentano come egli fu dopo la "grande dipartita". Il Buddha stante ha sempre la regioni vennero a trovarsi sul sentiero di guerradel re Shāpūr I. Per stabilire la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] alla strada, si erge una grande roccia grezza isolata sul cui lato guerre persiane o all’inizio della guerradel Peloponneso o, più probabilmente, bisogna distinguere due fasi nella seconda delle quali è stato eretto il peristilio. A nord-est del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] Grande. Tra i prodotti esportati dall'India figuravano oro, gemme, minerali e cotone, ma anche beni di consumo immediato, come il vino di palma. I contatti con l'Iran si intensificarono con la conquista achemenide delNord-Ovest del della guerra; i ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] governativo. Con la guerra che porterà all' del sito (fine del XII - metà del XIII sec.) si riportano gli scarsi resti dell'insediamento a est di un secondo muro fortificato da bastioni semicircolari che attraversa la città da nord a sud: la grande ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] che trova la sua ricchezza nei commerci e nella guerra. Una delle tholoi più antiche della Messenia, quella di del circuito delle mura e delle strutture palatine venne messo in opera intorno al 1250 a.C. La nuova cinta inglobò una grande area a nord ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] un carro da guerra a due ruote del IV - inizi del III sec. a.C. ha un grande sviluppo un modo di espressione artistico detto “stile plastico”, di cui si riconoscono oggi diverse scuole locali: in Boemia e nel bacino carpatico e nella Francia delNord ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] anche con lo scoppio della guerradel Peloponneso, che Pericle avrebbe che animava tutti i rami delgrande cantiere di lavori, che procedevano pp. 30 ss., 232 ss.; H. Walter, Der Meister der Nord-Heroen vom Ostfries des Parthenon, ibid., p. 173 ss.; J ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...