Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] elefanti, utilizzati quali macchine da guerra e contrapposti a quelli indiani le città delle province romane delNord Africa, le evidenze dirette di la città di Djenné era in rapporto con i grandi villaggi ubicati lungo il Niger e il suo affluente ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Israele nei confini precedenti la guerradel 1967 - in particolare senza , che costituiva il frigidarium. Nell'angolo nord-ovest era ricavata una saletta absidata con 674 e il 690, cioè prima della grande riforma del califfo ῾Abd al-Malik (691), si ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] ° secolo nella zona delle Fiandre (Paesi Bassi, Belgio e Francia delNord) dove i pittori, detti fiamminghi, operano una vera e propria del popolo e di madre travolta dalla tragedia della guerra.
Oggetti, design e pubblicità
Nel 20° secolo grandi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] estensione verso nord-est del delta del fiume Tejen. I siti conosciuti sono piuttosto piccoli (uno dei più grandi supera di troppo ostile, per la presenza di una frontiera o di una guerra (Ai Khanum). Per contro, è frequente il caso di insediamenti ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] a tenere suddivisi i Rodî; ma durante la guerradel Peloponneso, in cui R. partecipò alla spedizione di costa nord-occidentale: sul rialzo settentrionale furono ritrovati in saggi di scavo tra il 1924 e il 1927 resti delle fondazioni, grandi tamburi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] di scontri e tensioni: durante la guerradel Peloponneso Siracusa e Selinunte, alleate di , nel 73 a.C., la grande insurrezione di Spartaco, che muoverà dalla per la creazione di alcun abitato) sulla costa nord-orientale.
Poco dopo, si deve a Silla ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] ’anfora di tipo panatenaico, la loutrophoros con o senza anse, la grande patera con anse ornate da pomelli e infine, tra le forme del fenomeno, la crisi dell’artigianato vascolare ateniese dovuta alla peste del 430 a.C. e alla successiva guerradel ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] Nord della penisola del Deccan, sui fianchi dei monti Aravalli, i siti della cultura del Banas (Ahar e Gilund) assumono la forma di grandi non attribuiscono l'utilizzo di macchine da guerra. La presenza del fossato e l'imponenza della cinta ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] riferimento per la situazione delle isole nel nord-est dell’Egeo. L’incendio di riceve la sua consacrazione letteraria, con la guerra di Troia e i Nostoi. Accanto C. È questo un momento di grande espansione del commercio di prodotti micenei, come ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] stanziatisi nel centro- sud al termine della guerra greco-gotica (552) si aggiunse più recente fra quelle dell’età del Ferro nella Germania delNord che ha inizio intorno al 120 meridionale. A capo di un grande esercito a dominanza longobarda formato ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...