Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] l'avvento dei Longobardi lo stato di guerra più o meno permanente portò di fatto origine delle città nell'Europa orientale, dalla Grande Moravia alla Polonia. Nella Russia si assiste si trovano le difese bizantine delNord Africa e della Sardegna. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] . Negli anni successivi alla seconda guerra mondiale gli studi di storia dell una eco: ad Aleppo, dove diventa sahn della Grande Moschea, o, in epoca assai più tarda, nella ottocenteschi. Dei centri delNord Africa e del Maghreb (odierni Libia ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] abbondantemente dalle manifestazioni artistico-religiose delNord-Europa durante l'Età del Bronzo. Un centinaio di romana ebbe inizio con l'abbandono delle grandi poliremi. In sostanza la n. da guerra appare quasi solo in monumenti celebrativi della ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] dea della fecondità, dell'amore e della guerra, con elementi vegetali o armi che le con la progressiva prevalenza culturale delnorddel paese, più aperto alle metaforicamente un concetto o una credenza più grande cui esso allude. Il passaggio tra ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] e in abitazioni di Ghadames e delNord Africa. La più importante moschea forse restaurata da Giustiniano, dopo la guerra contro i Vandali.
L'imperatore si che nell'XI secolo la descrisse come una grande città, situata presso il mare, circondata da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] presuppone infatti un periodo, probabilmente molto lungo, di guerre: se è così, è chiaro che esistono forme un sale naturale di cui vi sono grandi giacimenti nel Wadi Natrun, nel deserto a nord-ovest del Cairo, fosse impiegato allo stato solido e ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] fare scavi per tutto l'anno e i grandi scavi prima della prima guerra mondiale continuarono ininterrottamente per molti anni (Assur, cui si trovano solo nomadi, ad esempio nella Siria delNord (Resafa), gli operai debbono esser arruolati in luoghi ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] monumenti della prima Età del Ferro nelle regioni nord-orientali e, in particolare, grandi e ricche collezioni che si argento di Senmurv (creatura fantastica del pantheon iraniano), che faceva parte di uno stendardo da guerra sassanide (v. insegna; ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] a sud, da dove il Po segna una grande ansa verso nord fino all’imboccatura del Secchia, le terre all’interno dell’ansa appartenevano il marchio della legio IV Macedonica, che partecipò alla guerra civile dalla parte dei Vitelliani (Tac., Hist., III, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] alcuni l'impresa di Pitea di Marsiglia nel Mar delNord è dovuta a Alessandro. In questi casi la conoscenza tra Tolemeo I e Demetrio nel 307 a.C. Insieme alle grandi navi da guerra vennero costruite immense navi da carico, come quella di Ierone di ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...