I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] sono le notizie per l’età tardoimperiale: A. partecipò alle guerre gotiche (535-553 d.C.), ma con la riconquista bizantina del Tamburino, che limitano a sud una parte della pianura di Buonfornello, e la zona a valle a ovest e a norddelgrande tempio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] ’Attica dimostrano il fervore religioso provocato dalla guerra. Sulle pendici sud-est dell’Acropoli furono fatti notevoli progressi nel santuario di Dioniso e a norddel tempio venne costruita una grande stoà orientata in senso est-ovest. I frammenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] grande via di comunicazione a sud delle montagne era soggetta a frequenti blocchi a causa dei sempre più assidui tentativi musulmani di risalire il Paese dal Sistan per raggiungere Kabul e l'India delNord catturati durante le guerre di confine.
...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] grandi dimensioni, mentre l’area dell’agorà si ridusse notevolmente. Immediatamente a nord della piazza, fu eretto poco dopo la metà del di Eraclea nel 433 a.C. Nel corso della guerradel Peloponneso, T. si schierò contro Atene dalla parte della ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] . Alla morte di Dionisio nel 368 a.C., mentre la guerra era in pieno corso, gli successe il figlio Dionisio II.
Nel grandi santuari e dei coloni. Ad esempio, il mito attribuiva la creazione del santuario di Apollo Alaios a Crimisa, al limite nord ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] più grande degli altri (3,7 × 3,4 m), fu costruito per ultimo e inserito fra i due precedenti. La forma quadrata di questi templi, di datazione piuttosto alta, sembra porre in dubbio il fatto che essa sia un'elaborazione esclusiva dell'India delNord ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] Metaponto) dalla metà del IV sec. a.C. fino all'età della prima guerra punica. È pp. 581-86; Ch. Vandermersch, Vins et amphores de Grande-Grèce et de Sicile. IVe-IIIe s. avant J.- occidentali. La conquista vandala delNord Africa del 439 d.C. non ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] al 500, ma subì poi le conseguenze delle guerre e dei numerosi assedi e dei saccheggi. L' che vide l'installazione in un grande annesso del Templum Pacis della prima basilica mentre i modelli romani passavano al Nord, qualcosa avveniva anche in senso ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] l'avvento dei Longobardi lo stato di guerra più o meno permanente portò di fatto origine delle città nell'Europa orientale, dalla Grande Moravia alla Polonia. Nella Russia si assiste si trovano le difese bizantine delNord Africa e della Sardegna. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] . Negli anni successivi alla seconda guerra mondiale gli studi di storia dell una eco: ad Aleppo, dove diventa sahn della Grande Moschea, o, in epoca assai più tarda, nella ottocenteschi. Dei centri delNord Africa e del Maghreb (odierni Libia ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...