Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Impero, avesse un'estensione parecchio più grande, è provato da alcuni tratti di in Sicilia e nell'Africa delNord.
Una delle caratteristiche dell'architettura è stata interamente restaurata dopo l'ultima guerra. A tre navate, con abside affiancata ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] scavi (1950) furono interrotti a causa della guerra coreana e molti manufatti andarono perduti. La casa può sorvegliare la zona circostante. Un altro grande edificio è stato scavato a norddel gruppo di strutture seminterrate: ha pianta rettangolare, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] tutte le province dell'Algeria ottomana, i danni della guerra di occupazione, ma ancor più i processi di conduce a una corte occidentale. All'esterno dell'angolo nord-ovest delgrande bacino, dal portico che lo circonda si accede a ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] insediamenti più grandi come quello di Scornavacche o Porto Palo di Selinunte.
Pur se tormentato da continue guerre, anche il comprese tra due affluenti, Belice e Salito, del fiume Platani. Nella parte nord-orientale si alza un altro piccolo sperone, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] di Efeso (dal 1869), con la scoperta delgrande altare di Pergamo e la investigazione della città , a Sarsina ecc.; dopo la seconda guerra mondiale ad Aosta, a Ventimiglia, a Cosa le nostre nozioni sull'Africa delNord, che lo Gsell introduce nel ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] di questa porzione di mare a partire probabilmente dalla prima guerra cretese (205-201 a.C.), nella quale Rodi e Coo a grandi linee le direttrici del commercio rodio nel Mediterraneo, che verso oriente si snodavano sull’asse che lega il Ponto a nord ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] di notevole originalità della cultura dell'Irān nord-orientale del III-principio Il millennio a. C.: guerre con Roma e la vittoria finale in una grande iscrizione trilingue (pahlavi, persiano e greco), scolpita nel già menzionato tempio del Fars del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] alcuni episodi come la guerra tra Nasso e Paro e un tempio dedicato ad Atena. Il tetto delgrande oikos, che misura 6,4 x 9,5 23,5 x 14 m per le pratiche di culto fu delimitato a nord e a sud da un porticato a colonne doriche. Vani profondi 5 ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] ultimata a causa delle vicissitudini della guerra. Essa risente dell'influenza della Grande moschea di Rabat, con ai Ventrone, La problematica della ceramica islamica delNord Africa, "Atti del VII Convegno internazionale della ceramica, Albissola ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] nord e quella sud con decori a imitazione di grandi arazzi raffiguranti, rispettivamente, due fenici in volo sullo sfondo del direzione delle fornaci imperiali, tagli al bilancio e una guerra civile ne furono le principali cause. Le fornaci private ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...