Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] era arretrata rispetto alla facciata esterna sul lato nord così da formare un bastione. Accanto alle grandi risorse umane e finanziarie per la guerra. La mancanza di forze militari adeguate rendeva probabilmente inutili i grandi circuiti murari del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] le guerre gotiche della metà del VI, l'incursione dei Longobardi di Astolfo del 756 e ambito mediterraneo, soprattutto delNord Africa e della Spagna , sono sul petto, altre due a staffa, più grandi, vengono rinvenute in genere tra il bacino ed i ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] posto del fregio, tra architrave e gocciolatoio. La conclusione della guerradel Peloponneso interruppe bruscamente la grande a Tivoli, il Mausoleo di Galerio, subito a norddel peristilio del palazzo dell'imperatore a Salonicco e il Mausoleo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] diversa tipologia: 22 tombe a grande fossa, o a pozzo ( guerriere che si rappresentano, soprattutto, nel possesso di utensili in ferro (armi e strumenti agricoli), fibbie a gancio di bronzo da cintura e finimenti per cavallo; nelle regioni delNord ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] grandi "lame" o "accette" con intaccature laterali recuperate in Nuova Guinea, nel Queensland e nell'Isola dei Canguri, nel Sud dell'Australia. Asce-accette con i bordi picchiettati e levigati sono state rinvenute in depositi antropici delNorddel ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] 31 e a norddel cortile 10 sono state rinvenute grandi quantità di guerra civile tra l'865 e l'866 e nel rapido susseguirsi di quattro califfi. Le colossali imprese architettoniche dei decenni precedenti avevano causato un forte impoverimento del ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] presenza in questo settore della città di un grande edificio in funzione a partire dal VII sec principali porti del Tirreno centro-meridionale e le coste delNord Africa e della avvenute a seguito della seconda guerra punica, testimoniate da ampi ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] grande importanza strategica e commerciale, aperta come era verso la Via della Seta. Nel periodo di divisione iniziato all'epoca dei Tre Regni (220-280), stabilirono la loro capitale nei resti di Ch. molte delle Dinastie delNord da guerra di legno ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] ebbe particolare sviluppo nei Paesi delNord e Centro Europa, dove antichità del Museo di Copenaghen nei tre grandi periodi della Pietra, del Bronzo e del Ferro ziqqurrat di Ur dei Caldei. Lo scoppio della guerra di Crimea, nel 1855, fermò per un ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] avvenuta durante la guerradel '67. Patrocinati , 3 ceselli, una lama di sega, 2 coltelli, 4 grandi lance, 4 pugnali, una testa di mazza, varie lamine di nel pendio nord-occidentale non vi è traccia di occupazione almeno fino all'inizio del V sec. ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...